Hai sentito parlare del regime forfettario e cerchi informazioni dettagliate per l’attività di ecommerce? Vuoi aprire la partita iva e vendere online ma non sai come fare? Sei atterrato sulla pagina giusta perché in questa guida scopriamo tutto quello che devi sapere.
Oggi vediamo come aprire partita Iva ecommerce in regime forfettario.
Il forfettario è un regime di vantaggio creato appositamente per le piccole partite IVA ed è ideale quando inizi l’attività. Applicandolo alla tua partita Iva è tutto molto più semplice ed economico. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA.
Due parole su chi siamo: il nostro team è specializzato in regime forfettario ed operiamo anche online gestendo tantissime attività. Con il nostro abbonamento ti garantiamo la gestione della tua partita IVA tramite un consulente dedicato. Dopo questa premessa, ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
Aprire partita IVA ecommerce
Se finalmente hai deciso di aprire la partita IVA per svolgere l’attività di e-commerce, come prima cosa devi verificare il rispetto dei limiti previsti per potervi accedere.
Se possiedi i requisiti potrai applicare il forfettario, ma diamo uno sguardo a cosa prevede la normativa. Quando apri la partita Iva dovrai scegliere il regime fiscale tra:
- regime forfettario
- regime semplificato
La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
In regime forfettario tutto è basato sul coefficiente di redditività mentre nel regime semplificato è determinato da ricavi meno i costi sostenuti. Ovviamente ci sono altre differenze che non possiamo spiegarti in questa guida dedicata all’e-commerce.
Applicando dunque il regime forfettario alla tua partita IVA, potrai godere di un’aliquota sostitutiva del 15% che addirittura scende al 5% per i primi 5 anni, se vengono rispettati determinati requisiti.
L’unica limitazione è che non dovrai superare la soglia di 85.000 € di fatturato annuo.Se si verifica questa condizione, dal primo gennaio dell’anno successivo si deve applicare il semplificato!
Il codice Ateco per e-commerce
Nel momento di apertura della partita Iva per un e-commerce in regime forfettario, devi scegliere il codice ATECO più adatto. Per questo tipo di attività dovrai quindi indicare:
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
In questo modo ti sarà possibile svolgere vendite tramite Internet.
Il coefficiente di redditività associato a questo codice Ateco è del 40%.
Questo indica che ti vengono riconosciute il 60% di spese forfettarie per lo svolgimento dell’attività.
E-commerce e previdenza INPS
Dopo aver aperto l’attività è obbligatorio iscriversi alla Gestione INPS Commercianti.
Per comprendere quanto dovrai pagare, occorre fare una distinzione importante in base al tuo reddito imponibile da partita Iva.
- entro il minimale di 17.504 €
- sopra il minimale di 17.504 €
Reddito imponibile entro 17.504 €
Se il tuo reddito imponibile è inferiore al minimale di 17.504 € sarai soggetto solamente al pagamento dei contributi fissi che ammontano a 4.208,40 €.
I versamenti devono essere effettuati con cadenza trimestrale entro le seguenti date:
- 16 Maggio
- 20 Agosto
- 16 Novembre
- 16 Febbraio n+1
Reddito imponibile superiore a 17.504 €
Se il reddito imponibile è superiore al minimale di 17.504 €, devi versare sia i contributi fissi con scadenza trimestrale visti precedentemente sia i contributi in percentuale (che eccedono il minimale) da versare in sede di dichiarazione dei redditi.
I contributi fissi ammontano a 4.208,40 €, da versarsi entro le seguenti date:
- 16 Maggio
- 20 Agosto
- 16 Novembre
- 16 Febbraio n+1
I contributi in percentuale, si versano in sede di dichiarazione dei redditi applicando l’aliquota del 24,48% alla differenza tra il reddito imponibile ed il reddito minimale di 17.504 €.
Tieni presente che applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da 4.208,40 € a 2.735,46 €.
Tuttavia questa riduzione comporta un’accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.
Calcolo tasse per e-commerce
Eccoci arrivati al punto che sicuramente ti interessa di più, il calcolo delle tasse e dei contributi da versare all’INPS.
Esempio di calcolo 1
Luisa gestisce un piccolo ecommerce in regime forfettario ed il suo reddito imponibile è inferiore al minimale di 17.504 € ed ha aperto la partita IVA per la prima volta.
Deve versare un imposta sostitutiva con aliquota del 5%, proviamo a vedere quanto pagherà di imposte e previdenza.
Reddito lordo: 25.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 5%
Riduzione contributi INPS 35%: SI
Reddito imponibile: 25.000 € x 40% = 10.000 €
Imposta sostitutiva : 10.000 € x 5% = 500 €
Contributi INPS: 2.735,46 €
Carlo deve versare tutto il contributo minimale in 4 rate trimestrali da 683,86 € cadauna.
Esempio di calcolo 2
Andrea gestisce un ecommerce in regime forfettario ed il suo reddito imponibile è inferiore al minimale di 17.504 €. Ha la partita IVA da molti anni ed è passato in forfettario quest’anno.
Nel suo caso, deve versare un imposta sostitutiva con aliquota del 15%, proviamo a vedere quanto pagherà di imposte e previdenza.
Reddito lordo: 40.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 15% (è passato dal primo gennaio al forfettario da semplificato)
Riduzione contributi INPS 35%: NO (ha scelto di pagarli per intero)
Reddito imponibile: 40.000 € x 40% = 16.000 €
Imposta sostitutiva : 16.000 € x 15% = 2.400 €
Contributi INPS: 4.208,40 €
Andrea deve versare tutto il contributo minimale versarsi in 4 rate trimestrali da 1.052,10 € cadauna.
Esempio di calcolo 3
Annalisa gestisce un ecommerce di prodotti per animali ed il suo reddito imponibile è superiore al minimale di 17.504 €. La partita Iva è stata aperta lo scorso anno.
Deve versare un imposta sostitutiva con aliquota del 5%, proviamo a vedere quanto pagherà di imposte e previdenza.
Reddito lordo: 60.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 5%
Riduzione contributi INPS 35%: SI
Reddito imponibile: 60.000 € x 40% = 24.000 €
Imposta sostitutiva : 24.000 € x 5% = 1.200 €
Contributi INPS fissi: 2.735,46 € da versarsi in 4 rate trimestrali da 683,86 € cadauna.
Contributi INPS in percentuale: (24.000 € – 17.504) x 24,48% = 6.496 x 24,48 % = 1.590,22 €
Commercialista per ecommerce
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento