• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe per il Regime Forfettario
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita Iva e-commerce

Partita Iva e-commerce

Vuoi aprire la partita iva in forfettario ed avviare un e-commerce?
In questa guida partita Iva e-commerce, vediamo il codice ATECO, come si apre e quanto costa. Parti con il piede giusto e concentrati sul il tuo business senza preoccuparti degli aspetti legati al fisco e la burocrazia. Leggi questa pagina e consulta il tuo commercialista di fiducia, se preferisci contattaci con il form in fondo alla pagina per ricevere una consulenza gratuita di un nostro specialista in regime forfettario.

Indice dei contenuti

  • Partita Iva e-commerce: come si apre
  • Partita Iva e-commerce: regime fiscale e tasse
  • Partita Iva e-commerce: previdenza
  • Partita Iva e-commerce: calcolo tasse
    • Partita Iva e-commerce: in breve
  • Consulente per E-commerce

Partita Iva e-commerce: come si apre

Se hai deciso di aprire la partita Iva e-commerce, il codice ATECO è 47.10 – Commercio al dettaglio non specializzato.

Occorre effettuare due pratiche, la ComUnica per aprire la partita Iva, iscriverti alla camera di commercio ed alla gestione INPS commercianti.

La seconda è relativa alla presentazione della SCIA al SUAP del tuo comune di residenza per dichiarare l’apertura di una nuova attività. Ti suggerisco di guardare le nostre tariffe per queste pratiche perché sono le migliori che puoi trovare online.

Partita Iva e-commerce: regime fiscale e tasse

La normativa fiscale ci dice che quando apri la partita Iva devi scegliere il regime fiscale:

  • forfettario
  • semplificato

La differenza sostanziale sta nella determinazione del reddito e nelle tasse che si pagano.
Il regime forfettario si basa sul coefficiente di redditività per determinare le spese riconosciute. In semplificato si basano sui ricavi meno i costi effettivamente sostenuti.

In forfettario paghi solo il 5% o il 15% a seconda dei casi.
In semplificato si applica l’IRPEF con una percentuale che oscilla tra il 23% ed il 43% in base al tuo reddito. Quando è applicabile il forfettario è nettamente più conveniente.

Regime Forfettario per partita Iva e-commerce

Il coefficiente di redditività associato a questo codice Ateco è il 40%.
Significa che ti vengono riconosciute spese forfettarie del 60% suoi tuoi incassi.

Se applichi il regime forfettario alla tua partita IVA, potrai godere di un’aliquota sostitutiva del 15% che addirittura scende al 5% per i primi 5 anni, se ad esempio la apri adesso per la prima volta.

Partita Iva e-commerce: previdenza

Dopo che hai aperto la partita Iva e-commerce, verserai due tipi di contributi alla gestione INPS commercianti:

  • fissi 
  • variabili

I contributi fissi vengono stabiliti ogni anno dall’INPS e per il 2024 sono pari a 4.549,70€.

Vediamo quanto si paga di contributi in base al reddito.

Se il tuo reddito imponibile è inferiore a 18.555€ paghi solo i contributi fissi pari a 4.549,70€. Sono previste 4 rate trimestrali da versare tramite F24, 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio anno successivo.

Quando il reddito imponibile supera 18.555€ oltre ai contributi fissi devi versare anche quelli variabili. A differenza di quelli fissi, saranno versati in fase di dichiarazione dei redditi.
Vengono calcolati applicando l’aliquota del 24,48% alla differenza tra il reddito imponibile ed il minimale di 18.555€.

Applicando il regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi annuali, portando il totale da versare da 4.549,70 € a 2.957,30 €. Tuttavia questa riduzione comporta un accredito ai fini pensionistici di 7 mesi e mezzo, contro l’accredito di 12 mesi della quota piena.

Approfondimento consigliato
Commercianti e regime forfettario

Partita Iva e-commerce: calcolo tasse

Vediamo il calcolo delle tasse per una partita Iva e-commerce e dei contributi INPS, tramite alcuni esempi.

Luisa ha un piccolo e-commerce in regime forfettario appena aperto, vediamo quanto paga:

Reddito lordo: 25.000€
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 5%
Riduzione contributi INPS 35%: SI

Reddito imponibile: 25.000 € x 40% = 10.000€ (inferiore al minimale di 18.555€)
Imposta sostitutiva : 10.000 € x 5% = 500 €
Contributi INPS: 2.957,30 €

Andrea gestisce anche lui un e-commerce ma possiede la partita IVA da molti anni ed è passato in forfettario quest’anno. Nel suo caso, deve versare un imposta sostitutiva con aliquota del 15%:

Reddito lordo: 40.000€
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 15%
Riduzione contributi INPS 35%: NO (ha scelto di pagarli per intero)

Reddito imponibile: 40.000 € x 40% = 16.000 €
Imposta sostitutiva : 16.000 € x 15% = 2.400 €
Contributi INPS: 4.549,70€

Annalisa gestisce un e-commerce di prodotti per animali.
La partita Iva è stata aperta lo scorso anno:

Reddito lordo: 60.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Aliquota imposta sostitutiva 5%
Riduzione contributi INPS 35%: SI

Reddito imponibile: 60.000 € x 40% = 24.000 €
Imposta sostitutiva : 24.000 € x 5% = 1.200 €
Contributi INPS fissi: 2.957,30 €
Contributi INPS in percentuale: (24.000 € – 18.555)  = 5.445 x 24,48 % = 1.332,94€

Partita Iva e-commerce: in breve

  • Inquadramento: Commerciante
  • Requisiti richiesti: No
  • Iscrizione Camera Commercio: Si
  • Previdenza: iscrizione alla Gestione INPS Commercianti
  • Apertura partita Iva: presso l’Agenzia delle entrate modello AA9/12
  • Codice ATECO: 47.1
  • Coefficiente redditività: 40%

Partita Iva e-commerce

In questa guida partita Iva e-commerce, abbiamo visto come si apre e quali sono i costi gestionali. Se hai ancora bisogno di risposte alle tue domande, prenota una consulenza gratuita con un nostro esperto con il form in fondo alla pagina.

Consulente per E-commerce

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Partita Iva disegnatore grafico
    Partita Iva riparazione telefoni»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS