Artemisia da Milano – commercialista per artigiano in regime forfettario
Sono un artigiano in regime forfettario e vorrei capire meglio come il mio commercialista può aiutarmi a gestire bene contributi INPS, imposte e fatturazione. Quali controlli dovrebbe fare periodicamente sulla mia posizione per evitare errori o sorprese a fine anno?
Ciao Artemisia e grazie per la tua domanda sono artigiano in forfettario quali aspetti deve seguire bene il mio commercialista. Un artigiano in regime forfettario ha esigenze specifiche e il tuo commercialista deve seguirti con grande attenzione su alcuni punti chiave per evitare problemi e ottimizzare la gestione fiscale. Ecco gli aspetti principali che dovrebbe curare per te.
Verifica dei requisiti
Il commercialista deve controllare ogni anno che tu rispetti i limiti di ricavi o compensi, le soglie per i beni strumentali e l’assenza di cause di esclusione, ad esempio partecipazioni in società o redditi da lavoro dipendente sopra i 30.000 euro, se rilevanti.
Corretto inquadramento contributivo
Come artigiano, sei iscritto alla Gestione Artigiani INPS e devi versare i contributi fissi e, sopra una certa soglia, anche contributi sul reddito eccedente. Il commercialista deve monitorare e calcolare correttamente queste somme.
Calcolo e versamento imposte
Nel forfettario paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% se hai i requisiti per l’aliquota start-up, sul reddito calcolato applicando il coefficiente di redditività al volume d’affari. Il commercialista deve gestire i calcoli e prepararti gli F24.
Fatturazione corretta
Deve aiutarti a predisporre le fatture con indicazioni precise, ad es. no IVA, no ritenuta d’acconto, indicazione del regime agevolato e delle specifiche diciture di legge.
Tenuta e conservazione dei documenti
Anche se il forfettario ha una contabilità semplificata, è importante conservare fatture, parcelle e documentazione utile in caso di controlli.
Monitoraggio delle scadenze
Il commercialista deve ricordarti le date per il pagamento delle imposte e dei contributi, così eviti sanzioni.
Verifica di eventuali bonus o agevolazioni
Anche nel forfettario puoi accedere ad alcuni incentivi, es. bonus investimenti, credito d’imposta, bonus energia, e il commercialista deve informarti su queste opportunità.
Consulenza personalizzata
Un bravo commercialista non si limita a fare i conti, ma ti aiuta a capire come ottimizzare i costi, pianificare eventuali investimenti e valutare se il regime è ancora adatto a te o conviene passare a un regime ordinario.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Artemisia vuoi domandarci sono artigiano in forfettario quali aspetti deve seguire bene il mio commercialista o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento