Stefania da Nuoro – codice ateco servizi alla persona
Qual è il codice Ateco più appropriato per un’attività di servizi alla persona e quali sono le implicazioni fiscali e amministrative della scelta di tale codice?
Ciao Stefania e grazie per la tua domanda codice Ateco servizi alla persona quale inserire. Per scegliere il codice Ateco più appropriato per un’attività di servizi alla persona dovresti specificare quale tipo di servizio offrirai. Possiamo indicarti alcuni dei codici Ateco più adatti per questo settore:
- 96.22.09 – Altri servizi di cura della bellezza e altri trattamenti di bellezza n.c.a.
- 96.22.01 – Servizi di manicure e pedicure
- 96.10.11 – Lavaggio e pulitura di prodotti tessili forniti da lavanderie industriali per industrie, ospedali e altre strutture simili
- 96.10.12 – Lavaggio e pulitura di prodotti tessili forniti da lavanderie industriali per ristorazione, alberghi e altri servizi di alloggio
- 96.23.99 – Altri servizi di centri benessere, sauna e bagno di vapore n.c.a.
- 96.99.99 – Tutte le altre attività varie di servizi alla persona n.c.a.
Se i ricavi annui non superano 85.000 euro puoi accedere al regime forfettario.
Questo comporta l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% sul reddito imponibile, calcolato applicando un coefficiente di redditività variabile in base al codice Ateco scelto.
In caso di nuova partita Iva l’imposta è ridotta al 5% per i primi cinque anni.
Per le attività che superano gli 85.000 euro o che scelgono di non aderire al regime forfettario, si applica il regime ordinario con IRPEF, IVA, IRAP e altre imposte correlate.
Se l’attività è svolta senza una specifica cassa previdenziale, i contributi vanno versati alla Gestione Separata INPS o alla Gestione Artigiani e Commercianti, dipende dal codice che viene scelto.
La scelta del codice Ateco e del regime fiscale influisce anche sulla gestione della contabilità. Le attività in regime ordinario devono tenere una contabilità più complessa rispetto al regime forfettario. Le attività che operano in regime ordinario devono applicare l’IVA sulle fatture emesse, con obbligo di liquidazione periodica e dichiarazione annuale. Le attività in regime forfettario non applicano l’IVA, ma devono indicare la non applicazione sulle fatture emesse.
Facciamo un esempio
Un’estetista che apre un centro estetico sceglie il codice Ateco 96.22.09.
Se decide di aderire al regime forfettario e ha ricavi inferiori a 85.000 euro, pagherà un’imposta sostitutiva del 5% sul reddito imponibile per i primi 5 anni.
Il reddito imponibile è determinato applicando il coefficiente di redditività, in questo caso del 67%, ai ricavi.
Dovrà inoltre versare i contributi alla Gestione Artigiani INPS e adempiere agli obblighi amministrativi, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni sanitarie.
La scelta del codice Ateco ha implicazioni significative sia a livello fiscale che amministrativo. È importante valutare attentamente il codice più appropriato in base all’attività specifica e considerare tutte le conseguenze in termini di regime fiscale, obblighi contributivi e amministrativi. Una consulenza con un esperto è sempre consigliata per ottimizzare la gestione fiscale e amministrativa dell’attività.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Stefania ti stai domandando codice Ateco servizi alla persona quale inserire o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, leggi le scadenze fiscali per il mese di Agosto 2024
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Per informazioni prenota una chiamata o scrivi una email.
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento