Francesca da Verona – verifica credito compensato
Sto gestendo la compensazione di alcuni crediti IVA e IRAP superiori a 5.000 euro, ma ho qualche dubbio sul visto di conformità e sui controlli nel cassetto fiscale: puoi spiegarmi quali verifiche pratiche dovrei fare per essere sicuro di non commettere errori e magari darmi qualche consiglio operativo per evitare blocchi o scarti nei prossimi F24?
Ciao Francesca e grazie per la tua domanda sulla verifica del credito compensato. Per verificare se un credito compensato è effettivamente spettante, ti consiglio di seguire questi passaggi pratici.
Per prima cosa, controlla la dichiarazione fiscale da cui nasce il credito, es. modello Redditi, modello IVA, modello IRAP e assicurati che l’importo indicato come a credito sia effettivamente maturato in base ai versamenti, alle liquidazioni e ai calcoli effettuati. Un esempio tipico è il credito IVA che risulta dal quadro VL del modello IVA. In questo caso verifica che sia stato determinato correttamente e che non ci siano errori nei conteggi.
Eventuali limiti
Poi verifica se il credito ha limiti particolari. Per molti crediti, come IVA, IRPEF, IRES e IRAP, quando l’importo supera i 5.000 euro, serve il visto di conformità. Inoltre, se hai debiti iscritti a ruolo per oltre 100.000 euro, sappi che l’Agenzia può bloccare le compensazioni fino alla regolarizzazione.
Un altro passaggio fondamentale è accedere al cassetto fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Qui puoi verificare se il credito risulta effettivamente disponibile, se ci sono comunicazioni di irregolarità, scarti o altre segnalazioni che potrebbero bloccare la compensazione.
Infine, è importante confrontare gli F24 già trasmessi con i crediti residui ancora disponibili, per evitare di andare in compensazione a vuoto e rischiare sanzioni.
Se hai dubbi, soprattutto su crediti complessi, come bonus edilizi, crediti R&S, 4.0, ecc., il mio consiglio è sempre quello di farti supportare da un commercialista: può fare un controllo completo e garantirti che tutto sia in regola.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Francesca vuoi hai dubbi sulla verifica del credito compensato o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento