
Se stai valutando di aprire la Partita IVA con il regime forfettario? Sicuramente ti stai ponendo una domanda semplice ma fondamentale: quanto pagherò davvero di tasse?
Il regime forfettario è una formula fiscale agevolata pensata per professionisti, freelance e piccoli imprenditori con ricavi contenuti. Ma quanto si paga effettivamente tra imposte e contributi?
In questa guida ti mostriamo alcuni esempi concreti per fatturati da 15.000, 30.000 e 45.000 euro, tenendo conto dell’imposta sostitutiva e dei contributi INPS. Così puoi capire se il forfettario è davvero conveniente per la tua attività.
Come funziona la tassazione nel regime forfettario?
Nel 2025 il regime forfettario prevede due principali voci fiscali:
- Una imposta sostitutiva fissa al 15%, oppure al 5% per nuove attività e ha i requisiti
- I contributi previdenziali INPS, che variano in base al tipo di attività
Non si pagano invece:
- IVA
- IRAP
- Ritenute d’acconto
- Studi di settore
Il regime forfettario sostituisce IRPEF, addizionali, IVA e IRAP con un’unica imposta sostitutiva:
- 15% per chi ha un’attività già avviata
- 5% per i primi 5 anni, se rispetti i requisiti per la “nuova attività”
Tuttavia, questa imposta non si calcola sull’intero fatturato, ma solo su una parte: il cosiddetto reddito imponibile. Questo viene determinato applicando il coefficiente di redditività, che varia in base al codice ATECO della tua attività. Ecco alcuni esempi:
- Professionisti (es. consulenti, grafici): 78%
- Artigiani: 67%
- Commercianti: 40%
Il reddito imponibile così calcolato è la base su cui si applicano sia le tasse che i contributi INPS.
Esempi di tassazione nel regime forfettario
Abbiamo preso come base il coefficiente di redditività 78%, tipico per professionisti senza spese rilevanti.
Fatturato annuo: 15.000 €
- Reddito imponibile: 11.700 €
- Imposta sostitutiva 5%: 585 €
- Contributi INPS stimati (Gestione Separata): 2.300 €
Totale tasse da pagare: circa 2.885 €
Fatturato annuo: 30.000 €
- Reddito imponibile: 23.400 €
- Imposta sostitutiva 5%: 1.170 €
- Contributi INPS stimati: 3.800 €
Totale tasse da pagare: circa 4.970 €
Fatturato annuo: 45.000 €
- Reddito imponibile: 35.100 €
- Imposta sostitutiva 5%: 1.755 €
- Contributi INPS stimati: 5.800 €
Totale tasse da pagare: circa 7.555 €
I versamenti delle imposte (saldo e acconti) avvengono in genere:
- Entro il 30 giugno (con maggiorazione al 31 luglio)
- Seconda rata entro il 30 novembre
Tutto avviene tramite modelli F24. I contributi INPS seguono le stesse scadenze.
Quanto accantonare?
Una domanda frequente è: quanto devo mettere da parte per non trovarmi impreparato alle scadenze fiscali?
Ecco una stima prudente:
- Con aliquota 5% → accantona il 20–25% del tuo fatturato
- Con aliquota 15% → tieni da parte il 25–35%
Questo ti permette di coprire non solo l’imposta sostitutiva, ma anche i contributi INPS e gli eventuali acconti fiscali.
Come semplificare tutto?
Fare i calcoli, tenere le scadenze a mente, evitare errori… tutto questo può creare ansia, soprattutto se sei all’inizio.
👉 Con il Piano Silver di regimeforfettario.it hai tutta la gestione fiscale annuale inclusa:
- Apertura Partita IVA
- Dichiarazione dei redditi
- Calcolo F24
- Accesso all’app di fatturazione
- Consulente dedicato
Hai appena aperto la Partita IVA?
Con il Piano Silver hai tutto incluso: apertura, F24, dichiarazione e supporto fiscale. Solo €369/anno IVA compresa.
Scopri il piano SilverDomande frequenti sul regime forfettario
Conclusione
Il regime forfettario è davvero vantaggioso, ma solo se gestito in modo corretto. Ora sai quanto pagheresti di tasse in base al tuo fatturato.
Hai domande su calcoli, requisiti o apertura? Scrivici: siamo qui per aiutarti.
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento