• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Sono previste penali o tasse per la chiusura della partita Iva in forfettario?

Elena da La Spezia – penali o tasse per chiusura attività

Se, dopo aver avviato la mia attività con partita IVA e attivato il regime forfettario con codice ATECO 47.91.10 decidessi di sospendere o chiudere l’attività, quali sono le implicazioni fiscali e le eventuali penalità o tasse da considerare per la cessazione dell’attività?

Ciao Elena e grazie per la tua domanda sono previste penali o tasse per la chiusura della partita Iva in forfettario. Per procedere alla chiusura o alla sospensione dell’attività presso la Camera di Commercio, è necessario presentare una pratica specifica. Questa operazione comporta il pagamento delle spese di segreteria e dei bolli previsti, oltre al costo eventuale per l’assistenza di un professionista.

Inoltre, è importante ricordare che il diritto camerale, pari a circa 53 euro annuali, rimane dovuto anche durante il periodo di inattività. Anche se l’attività è sospesa ma la Partita IVA è attiva sarà necessario presentare annualmente la dichiarazione, indicando i quadri relativi all’attività autonoma con valori pari a zero, per evitare sanzioni e per mantenere la regolarità fiscale.

Per le attività di commercio online, che richiedono la presentazione della SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è necessario effettuare anche una comunicazione di chiusura al Comune di competenza, assicurandosi di adempiere a tutti gli obblighi normativi locali.

Se anche tu, come Elena ti stai domandando se sono previste penali o tasse per la chiusura della partita Iva in forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Tassazione indennità di portafoglio e FIRR Enasarco se chiudo la mia attività in regime forfettario
    Se ho una partita IVA forfettaria e un lavoro dipendente posso scaricare le spese personali?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS