• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Gestione separata INPS

Gestione separata INPS

Spesso riceviamo richieste di lettori e contribuenti che ci chiedono chiarimenti sulla previdenza INPS ed i relativi contributi da versare. Oggi ci occupiamo di regime forfettario gestione INPS alla luce delle novità entrate in vigore nel nuovo anno.
Per quanto riguarda la parte dedicata ai servizi, ti proponiamo una serie di pacchetti ottimizzati per la gestione della parte fiscale della tua attività.
Dalla compilazione della dichiarazione dei redditi, alle variazioni dei dati fiscali fino al servizio di assistenza e consulenza.

Tutto questo, tenendo in considerazione i costi di gestione per i singoli servizi e per farti dunque risparmiare sul commercialista.
Per chi adottata il regime forfettario ed è iscritto alla Gestione Separata INPS, vediamo cosa riserva il il 2024.

Indice dei contenuti

  • Lo scenario attuale
  • Aliquote gestione separata INPS
  • Riassumiamo le aliquote
  • Come si calcolano i contributi in gestione separata INPS?
  • Versamento scadenza acconto e saldo 2024
  • Consulente Regime Forfettario

Lo scenario attuale

Ti ricordiamo che, la Gestione Separata INPS fu istituita con la Legge 8 Agosto 1995 n. 335.
L’intento era di andare a coprire tutte le partite Iva senza una cassa professionale di riferimento.
Negli anni, si è assistito ad un ampliamento esponenziale della platea di contribuenti interessati alla gestione separata INPS.

Purtroppo in contemporanea, per i professionisti senza cassa si è verificato un repentino innalzamento delle aliquote.
Queste spesso hanno raggiunto percentuali analoghe a quelle del mondo del lavoro dipendente.
Aliquote molto alte rappresentano di frequente un problema insormontabile per molti professionisti con partita Iva.

Chiunque ha un basso reddito, si trova nella situazione di dover versare fino ad un terzo dei ricavi, per finalità previdenziali.
Il legislatore, ha modificato le aliquote della gestione separata INPS con la Legge di Stabilità 2024, vediamo di seguito cosa ha previsto.

Aliquote gestione separata INPS

Vediamo adesso le aliquote per la Gestione Separata INPS per i liberi professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche.
Per l’anno 2024, i lavoratori autonomi titolari di partita Iva, privi di Cassa previdenziale, applicheranno un’aliquota del 26,07%.
Tale aliquota non sarà applicata a tutti i contribuenti coinvolti dalla Gestione Separata INPS.

Per i lavoratori parasubordinati (non per i lavoratori autonomi occasionali) oltre i primi 5.000 € di reddito annui e per gli associati in partecipazione ancora in essere, l’aliquota per il 2024 è del 35,03%.

Per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria l’aliquota rimane invariata ed è il 24%.

Non sono invece modificate le regole di ripartizione dell’onere contributivo.
Per i liberi professionisti, l’onere contributivo è a carico degli stessi.
Il versamento deve essere eseguito, tramite modello F24 telematico, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi.
Per le aziende committenti la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è stabilita nella misura rispettivamente di un terzo (1/3) e due terzi (2/3).

Riassumiamo le aliquote

Liberi professionisti:

  1. soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
    26,07 (25% IVS+ 0,72% aliquota agiuntiva + 0,35 ISCRO);
  2. soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria:
    24%.

Collaboratori o figure assimilate:

  1. soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
    35,03% (33% ivs + 0,72% + 1,31 DIS-COLL);
  2. soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria:
    24%.

Come si calcolano i contributi in gestione separata INPS?

Sempre in tema di regime forfettario gestione INPS, vediamo il calcolo dei contributi previdenziali.
Vanno versati annualmente e sono riassunti dall’istituto in un apposito estratto conto.
La caratteristica più importante della Gestione Separata è che il contribuente versa i contributi in base al reddito effettivo percepito.

Proprio per questo, non è previsto alcun reddito minimale dal quale partire, al contrario di ciò che è previsto per la gestione artigiani e commercianti.
Tutto bene quindi? Forse no.
In quanto è vero che non esistono minimali, tuttavia il reddito minimale pari a 15.953 € viene comunque considerato.
Infatti è assunto nella Gestione Separata come valore di riferimento per la determinazione ed il riconoscimento dei mesi di copertura contributiva.
Questo significa che i lavoratori iscritti alla Gestione Separata con copertura contributiva completa di 12 mesi, dovranno avere un reddito superiore al minimale di 15.953 €.
Coloro che hanno un reddito effettivo inferiore al minimale, avranno una copertura contributiva in proporzione a quanto effettivamente versato.

Ecco alcuni esempi

1 – esempio
Reddito effettivo: 15.953 € o superiore
Contributi versati:
15.953 € x 26,07% = 4.158,95 €
Copertura previdenziale: 1 anno.
2 – esempio
Reddito effettivo: 10.000 €
Contributi versati: 10.000 € x 26,07% = 2.607 €
Copertura previdenziale: ca 8 mesi.

Versamento scadenza acconto e saldo 2024

Il versamento dei contributi INPS per i professionisti iscritti alla Gestione Separata deve essere effettuato con il modello F24 editabile online.
Naturalmente, secondo le scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi. (saldo 2024, primo acconto 2025 e secondo acconto 2025).

Vediamo adesso quali sono le scadenze:

  • Saldo contributi anno 2024 e primo acconto contributi 2025: entro il 30 Giugno 2025;
  • Secondo acconto contributi 2024: entro 30 Novembre 2025.

Se l’argomento ti sembra complesso e vuoi saperne di più, contattaci compilando il form o prenotando una consulenza gratuita con un nostro esperto.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Coefficiente di redditività in regime forfettario
    Partita Iva Psicologo»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS