• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe per il Regime Forfettario
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quali tasse devo pagare con Partita IVA forfettaria come insegnante di pianoforte?

Salvatore da Aosta – tasse insegnante di pianoforte

Sto valutando di aprire una Partita IVA in regime forfettario come insegnante privato di pianoforte, con un incasso medio lordo di 2.000 euro al mese. Vorrei sapere a quanto ammonta la quota di tasse da pagare.

Ciao Salvatore e grazie per la tua domanda quali tasse devo pagare con Partita IVA forfettaria come insegnante di pianoforte. Prima di procedere con l’apertura della tua Partita IVA in regime forfettario, è fondamentale verificare che tu non sia soggetto a nessuna delle cause di esclusione previste per questo regime. Puoi trovare l’elenco completo qui nella nostra guida ai requisiti e cause esclusione nel regime forfettario.

Il Codice ATECO specifico per l’insegnamento privato di pianoforte è:

  • 85.52.09 – Altra formazione culturale

Per questa categoria, il coefficiente di redditività applicabile è del 78%, il che significa che il 78% dei tuoi ricavi sarà soggetto a tassazione, mentre il restante 22% sarà considerato come spese forfettarie deducibili.

L’imposta sostitutiva applicata ai contribuenti in regime forfettario è pari al 15%, ma può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni, a condizione che vengano rispettati specifici requisiti.

Approfondimento consigliato
Regime forfettario 5% o 15%: quanto devo pagare?

Come professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS, con un contributo previdenziale pari al 26,07% del reddito imponibile, calcolato in base al coefficiente di redditività.

Reddito lordo: 24.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Aliquota imposta sostitutiva: 15%
Aliquota Gestione separata INPS: 26,07%

Reddito imponibile: 24.000 € x 78% = 18.720 €
Imposta sostitutiva : 18.720 € x 15% = 2.808 €
Contributi INPS: 18.720 € x 26,07% = 4.880,30 €

In sintesi, per un ricavo annuo di 24.000 euro, dovrai versare complessivamente 7.688,30 euro tra imposte e contributi previdenziali.

Se anche tu, come Salvatore vuoi domandarci quali tasse devo pagare con Partita IVA forfettaria come insegnante di pianoforte o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS