Amos da Camerino – regime forfettario al 5% e socio di società inattiva
A ottobre ho aperto una partita iva in regime forfettario con agevolazione al 5% come procacciatore d’affari nel settore automobilistico. Tuttavia, sono socio di una società immobiliare (sas) attualmente inattiva, priva di beni. Questo status, purtroppo, potrebbe comportare la decadenza dal regime forfettario, anche se la società è inattiva.
Nonostante il mio commercialista abbia contattato l’Agenzia delle Entrate, la questione non è stata risolta. Mi sto attivando per chiudere la società e saldare i suoi debiti derivanti da plusvalenze rateizzate dopo la vendita di un immobile anni fa. Tuttavia, per chiudere la società, mi viene richiesto un pagamento di 24.000 euro, con un rimborso parziale (5.000 euro subito e 5.900 euro nei successivi tre anni). Al momento non dispongo di questa somma.
Se il regime forfettario dovesse decadere, quali sarebbero le conseguenze fiscali per la mia attività di procacciatore d’affari? La tassazione ordinaria potrebbe rendere insostenibile l’attività. Quali soluzioni si possono adottare per evitare il cambio di aliquota e continuare a beneficiare di una tassazione agevolata?
Ciao Amos e grazie per la tua domanda posso mantenere il regime forfettario al 5% se sono socio di una società inattiva. Uno dei principali vincoli del regime forfettario riguarda la partecipazione a società di persone, come le società in accomandita semplice sas. Infatti, non è possibile aderire al regime forfettario se si detiene una partecipazione in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari.
Per quanto riguarda l’impatto fiscale in caso di passaggio al regime ordinario, possiamo evidenziare le seguenti aliquote Irpef:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro
- 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro
- 43% per redditi oltre 50.000 euro
A queste aliquote si aggiungono le addizionali regionali e comunali.
Se hai carichi familiari o spese deducibili/detraibili, il passaggio al regime ordinario potrebbe essere parzialmente mitigato grazie a una riduzione della base imponibile o a maggiori detrazioni fiscali. Questo potrebbe ridurre l’impatto complessivo della tassazione.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Leggi l'articolo e risolvi i tuoi dubbi con una consulenza gratuita per te e senza impegno. Prenota una chiamata il giorno e con l'orario che preferisci.
Se anche tu, come Amos vuoi domandarci posso mantenere il regime forfettario al 5% se sono socio di una società inattiva o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, leggi le scadenze fiscali per il mese di Gennaio 2025
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Inizia adesso
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento