• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Partita IVA forfettaria

Marco da Livorno – come aprire partita Iva forfettaria

Mi chiamo Marco e mi sono da poco diplomato. Ho sentito parlare da amici della partita Iva forfettaria. Potreste spiegarmi cos’è, come aprirla e quanto costa? Grazie

Ciao Marco e grazie per la tua domanda sulla partita Iva forfettaria. Se hai sentito parlare da amici di regime forfettario, è normale che sia nata la curiosità di sapere. Cercheremo di spiegarti in modo semplice di cosa si tratta, come aprirla e quanto costa.

La prima scelta da fare quando apri la partita Iva riguarda il regime fiscale da adottare.
Il regime forfettario è un regime agevolato con tassazione ridotta con il quale pagherai con la tua nuova partita Iva il 5% per i primi 5 anni.

Per aprire la partita Iva forfettaria devi possedere questi requisiti

  • residenza in Italia
  • se hai un lavoro dipendente il tuo RAL nell’anno precedente all’aperura deve essere inferiore a 30.000€
  • non devi essere socio di società di persone
  • nessuna partecipazione a società di capitali che operano nello stesso settore lavorativo dell’attività che svolgerai con partita iva

Se possiedi i requisiti richiesti, devi stabilire che attività andrai a svolgere, se come libero professionista, o come ditta individuale.

Attività come libero professionista

Per aprire la tua partita Iva forfettaria dovrai compilare ed inviare all’agenzia delle entrate il modello AA9/12 tramite il loro sito web, posta raccomandata o consegnarlo in un ufficio territoriale. Poi devi iscriverti ad una cassa previdenziale dove verserai i contributi per la tua pensione.

Se sei iscritto ad un albo professionale come un geometra o uno avvocato devi iscriverti alla cassa di categoria della tua professione. Se svolgi una professione dove non esiste un albo professionale e quindi la relativa cassa privata, devi iscriverti alla gestione separata INPS.

Attività artigianale o commerciale

In questo caso si tratta di una ditta individuale.
Dovrai compilare ed inviare la pratica ComUnica, che ti consente di aprire la partita Iva forfettaria, iscriverti alla gestione artigiani o commercianti INPS e all’INAIL, nel caso di un’attività artigiana. Dovrai poi inviare una seconda pratica, la SCIA al SUAP del Comune dove apri l’attività per dichiararne l’inizio.

I costi sono proporzionali in base all’attività

Per quanto riguarda i costi che dovrai affrontare variano a seconda dell’attività che andrai a svolgere. Da libero professionista, puoi procedere anche in autonomia o affidarti a un commercialista che ti chiederà circa 150 / 200€. Per quello che ci riguarda, nei nostri piani, prevediamo l’apertura della partita Iva gratuita.

Se vuoi aprire una ditta artigiana o commerciale, e vuoi procedere in autonomia, arriverai a spendere circa 200€ tra diritti e bolli. Se ti affidi ad un intermediario dovrai aggiungere anche il suo compenso. Per la pratica ComUnica e la SCIA noi applichiamo la tariffa più competitiva che puoi trovare online.

Se anche tu, come Marco hai dubbi sulla partita Iva forfettaria o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Se vuoi approfondire richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Come psicologa è meglio adottare il regime forfettario o ordinario?
In regime forfettario si può erogare una busta paga?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS