Olga da Roseto degli Abruzzi – partita iva personal shopper
Vorrei aderire al regime forfettario per la mia attività di personal shopper. Devo emettere fattura per ogni pagamento ricevuto? È obbligatoria l’iscrizione immediata all’INPS? Posso accettare pagamenti in contanti dai clienti?
Ciao Olga e grazie per la tua domanda posso aprire partita iva forfettaria come personal shopper. Puoi accettare pagamenti in contanti, a patto che siano sempre accompagnati da una fattura o ricevuta fiscale, in modo da rispettare la normativa vigente.
Per quanto riguarda la tua attività nel regime forfettario, ecco alcune informazioni utili.
Nonostante l’aggiornamento dei codici ATECO 2025, attualmente non esiste uno specifico per il personal shopper, ma puoi utilizzare il codice 96.99.99 – Tutte le altre attività varie di servizi alla persona n.c.a.. Questo codice ha un coefficiente di redditività del 67%, il che significa che, ad esempio, su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno soggetti a imposte e contributi, mentre i restanti 330 euro saranno considerati spese forfettarie, anche se non effettivamente sostenute.
Dal punto di vista previdenziale, essendo una consulente autonoma, dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS. Qui i contributi sono calcolati al 26,07% del reddito imponibile, senza alcun contributo fisso annuale.
Calcolo imposte e contributi
Ricavi totali: 30.000€
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile netto: 30.000€ x 67% = 20.100€
Imposta sostitutiva al 15%: 20.100€ x 15% = 3.015€
Contributi INPS Gestione Separata: 20.100€ x 26,07% = 5.240,07€
Quindi, con un fatturato di 30.000 euro, il totale tra imposte e contributi sarà di 3.015€ + 5.240,07€ = 8.255,07€. È importante ricordare che i contributi versati vengono sottratti dal reddito imponibile prima di calcolare l’imposta sostitutiva, riducendo così l’imponibile effettivo.
Se soddisfi i requisiti richiesti, puoi beneficiare dell’aliquota ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, rendendo il regime ancora più vantaggioso. Leggi la nostra guida sul regime forfettario 5% o 15%. Infine, per quanto riguarda la fatturazione, anche nel regime forfettario è obbligatoria la fatturazione elettronica.
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Se anche tu, come Olga vuoi domandarci posso aprire partita iva forfettaria come personal shopper o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento