Nicolò da Pordenone – limite 30.000 euro lordo o netto
Il limite di 30.000€ nel regime forfettario si riferisce al reddito lordo o netto?
Ciao Nicolò e grazie per la tua domanda se il limite di 30.000 euro in forfettario si riferisce al reddito lordo. Il regime forfettario consente di beneficiare di diversi vantaggi fiscali, tra cui un’imposta sostitutiva ridotta al 15% (o al 5% per i primi cinque anni, se rispettati i requisiti) e l’esonero dall’IVA sulle fatture. Tuttavia, per potervi accedere, è fondamentale rispettare i limiti di reddito e gli altri criteri previsti dalla normativa.
Dal 1° gennaio 2025, la soglia di reddito per accedere al regime forfettario è stata innalzata da 30.000 € a 35.000 €. Questo significa che, per rientrare nel regime agevolato, il reddito annuo lordo derivante da lavoro dipendente o assimilato non deve superare tale importo.
Quando si parla di soglia di reddito, ci si riferisce sempre all’importo lordo, ossia quello indicato nella Certificazione Unica (CU) o nell’ultima busta paga dell’anno. Il reddito lordo include IRPEF, addizionali regionali e comunali, oltre ai contributi previdenziali. Per una verifica più accurata, puoi controllare la voce “reddito progressivo imponibile IRPEF”, che rappresenta l’ammontare totale percepito prima di qualsiasi trattenuta o deduzione fiscale.
Se nel 2024 hai avuto un reddito superiore a 35.000 €, nel 2025 non potrai aderire al regime forfettario. Tuttavia, esiste un’eccezione:
- se il tuo rapporto di lavoro dipendente si è concluso entro il 31 dicembre 2024, potrai comunque accedere al regime agevolato, indipendentemente dall’importo del reddito percepito.
Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle regole del regime forfettario, puoi consultare la guida aggiornata: Requisiti e cause esclusione nel regime forfettario
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Se anche tu, come Nicolò vuoi domandarci se il limite di 30.000 euro in forfettario si riferisce al reddito lordo o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento