• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Guida alle Imposte nel Regime Forfettario

Guida alle imposte nel regime forfettario

Il regime forfettario è una delle opzioni fiscali più vantaggiose per le partite IVA in Italia. Introdotto per semplificare gli adempimenti fiscali ed incentivare il lavoro autonomo, rappresenta una scelta ideale per professionisti, freelance e piccoli imprenditori.

In questa guida alle imposte nel Regime Forfettario, analizziamo come funzionano le imposte nel regime forfettario e forniamo consigli per ottimizzare la gestione fiscale.

Indice dei contenuti

  • Cos’è il Regime Forfettario?
  • Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva?
  • Vantaggi del Regime Forfettario
  • Quando il Regime Forfettario non Conviene
  • Consigli per Risparmiare nel Regime Forfettario
  • I vantaggi del forfettario
  • Consulente Regime Forfettario

Cos’è il Regime Forfettario?

Il regime forfettario è un sistema fiscale agevolato riservato a chi ha un volume d’affari annuo limitato. Per il 2025, il limite massimo dei ricavi o compensi è fissato a 85.000 euro. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • un’aliquota d’imposta sostitutiva unica, pari al 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività
  • esenzione IVA e semplificazione degli obblighi contabili
  • nessun obbligo di ritenuta d’acconto.

Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva?

Il calcolo delle imposte nel regime forfettario avviene utilizzando un coefficiente di redditività, che varia in base al codice ATECO dell’attività svolta.

Determinazione del reddito imponibile
Si calcolano i ricavi o compensi e si applica il coefficiente di redditività.

Esempio: un professionista con ricavi annuali di 50.000 euro e un coefficiente del 78% avrà un reddito imponibile di 39.000 euro (50.000 × 78%).

Applicazione dell’aliquota
Sul reddito imponibile si applica l’imposta sostitutiva del 15% o del 5%.

Nell’esempio precedente, l’imposta sarà di 5.850 euro (39.000 × 15%).

Vantaggi del Regime Forfettario

Vediamo i tre principali vantaggi che il regime forfettario offre quando viene applicato alla partita Iva:

  • risparmio fiscale, grazie all’aliquota agevolata e all’esenzione IVA, il regime forfettario riduce significativamente il carico fiscale
  • semplicità gestionale, non è obbligatorio tenere una contabilità complessa o inviare la dichiarazione IVA periodica
  • flessibilità, è un regime ideale per chi avvia una nuova attività o opera in settori con costi fissi limitati

Quando il Regime Forfettario non Conviene

Nonostante i vantaggi, ci sono situazioni in cui il regime forfettario potrebbe non essere conveniente:

  1. Costi elevati, se i costi reali sono superiori a quelli calcolati dal coefficiente di redditività, il regime ordinario potrebbe risultare più vantaggioso.
  2. Esigenza di detrazione IVA, in caso di acquisti rilevanti, l’impossibilità di detrarre l’IVA potrebbe rappresentare uno svantaggio.
  3. Collaborazioni con ritenuta d’acconto, chi lavora principalmente con clienti che applicano la ritenuta potrebbe trovarsi penalizzato.

Consigli per Risparmiare nel Regime Forfettario

Il regime forfettario rappresenta un’opportunità unica per semplificare la gestione fiscale e ridurre le imposte per chi opera con partita IVA. Tuttavia, è fondamentale valutarne attentamente la convenienza rispetto ad altre opzioni fiscali e adottare una strategia mirata per massimizzare i vantaggi.

Per ulteriori informazioni o consulenze personalizzate, rivolgiti ad un commercialista esperto di tua fiducia o contatta il nostro staff. Avere una guida professionale può fare la differenza nella gestione della tua attività!

Per concludere ecco alcuni consigli per risparmiare:

  1. Scegli il codice ATECO corretto e verifica che il coefficiente di redditività sia adeguato al tuo settore
  2. Approfitta della riduzione al 5%, se hai avviato la tua attività da poco, assicurati di rispettare i requisiti per beneficiare dell’aliquota ridotta
  3. Pianifica i tuoi ricavi: e controlla di non superare il limite di 85.000 euro per mantenere l’accesso al regime forfettario
  4. Tieni traccia delle spese personali, anche se non deducibili, possono aiutarti a pianificare meglio i flussi di cassa

I vantaggi del forfettario

Il grande vantaggio del regime forfettario è che non è prevista l’IRPEF.
Si paga una tassa chiamata imposta sostitutiva, che può essere del 5% o del 15%.
Per capire il meccanismo, ti consiglio la lettura di regime forfettario aliquota al 5% o al 15%.

Se hai diritto all’aliquota ridotta del 5% potrai mantenerla per i primi cinque anni di attività.
Ci auguriamo che questa guida alle imposte nel Regime Forfettario, abbia chiarito tutti i tuoi dubbi e ti consenta di decidere in piena  consapevolezza se aprire la partita Iva ed iniziare a lavorare subito.

 

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Scaglioni IRPEF 2024
    Limite 35.000€ per redditi da lavoro dipendente»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS