• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

F24 telematico quando è obbligatorio

Sabrina da Terni – obbligo F24 telematico

Quali sono i requisiti e le condizioni che rendono obbligatorio l’uso del modello F24 telematico per i versamenti fiscali?

Ciao Sabrina e grazie per la tua domanda F24 telematico quando è obbligatorio. Se possiedi una partita IVA o hai crediti da compensare verso enti come lo Stato, l’INPS, gli enti locali, l’INAIL o l’ENPALS, sei obbligato a versare il modello F24 telematicamente.

Il modello F24 si presenta in due versioni principali:

  • ordinario
  • semplificato

Il modello ordinario è adatto a tutti i tipi di versamenti, come IVA e IRPEF, e si compone di tre pagine.

La compilazione del modello F24 ordinario richiede l’inserimento dei tuoi dati personali nella sezione anagrafica, seguito dalla sezione erario per il versamento delle imposte allo Stato, come IRPEF, IVA e ritenute. Dovrai indicare il codice tributo, l’anno di riferimento e gli importi, anche se a credito. Nella sezione INPS, inserirai gli importi da versare all’ente previdenziale, specificando il codice della sede INPS di riferimento e la causale del versamento. La sezione regioni è dedicata alle imposte regionali, mentre nella sezione IMU e altri contributi locali indicherai l’imposta sulle abitazioni, escluse le prime case. Infine, nella sezione enti previdenziali e assicurativi inserirai eventuali pagamenti all’INAIL.

Il modello semplificato, invece, è una versione ridotta, su un solo foglio A4, utilizzabile per alcuni pagamenti specifici, come le imposte regionali ed erariali.

Per il modello F24 semplificato, la compilazione è più semplice:

inserisci i tuoi dati anagrafici e, nella colonna Sezione, indica EL per gli enti locali e ER per lo Stato. Devi poi specificare il codice tributo, il codice ente, l’anno di riferimento e l’importo. I campi con sfondo grigio sono destinati ai pagamenti di imposte come l’IMU, la TARI e la TARES, e possono essere lasciati vuoti se non applicabili.

Il pagamento del modello F24 può avvenire in due modalità:

  • versamento in autonomia tramite internet banking o attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate
  • tramite un intermediario, come un CAF, commercialista di fiducia o il nostro servizio

Se non sei obbligato a pagare online, puoi presentare il modello F24 cartaceo presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate, una banca o un ufficio postale.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Sabrina ti stai domandando se ho emesso fattura al mio ex datore sono escluso dal forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra Guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Che cos’è il modello unico
Quando i contributi INPS non si pagano»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS