• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Differenza tra casa vacanze con e senza partita IVA

Francesca da Taranto – differenza tra casa vacanza con e senza partita iva

Qual è la differenza tra gestire una Casa Vacanze con e senza Partita IVA su un reddito lordo di circa 25.000 euro annui? Le spese sono detraibili nel regime forfettario? Posso detrarre costi come le ristrutturazioni, a differenza dell’aliquota IRPEF?

Ciao Francesca e grazie per la tua domanda qual è la differenza tra casa vacanze con e senza partita IVA. Per gestire una casa vacanze senza aprire una Partita IVA, hai due opzioni, cedolare secca oppure tassazione IRPEF. Se invece vuoi aprire la partita Iva devi utilizzare il Codice ATECO 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.

Cedolare secca al 21%

Puoi dichiarare l’importo totale dei canoni percepiti e applicare la cedolare secca del 21% sull’intero incasso. Ad esempio, su un reddito di 25.000 euro, dovresti versare 5.250 euro (25.000 x 21%).

Tassazione IRPEF

Puoi dichiarare la differenza tra i canoni percepiti e le spese sostenute, assoggettando il reddito all’IRPEF. In questo caso, il reddito della Casa Vacanze si somma agli altri tuoi eventuali redditi soggetti a IRPEF, come stipendi o pensioni. L’aliquota IRPEF varia in base al tuo reddito complessivo; se non hai altri redditi, l’aliquota minima è del 23%. Ad esempio, se consideriamo 3.000 euro di costi, dovresti versare 5.060 euro ((25.000 – 3.000) x 23%). Questa è l’unica opzione che ti consente di detrarre le spese di ristrutturazione, poiché genera un debito IRPEF.

Caca vacanze con partita Iva

Se invece apri una Partita IVA e aderisci al Regime Forfettario, devi utilizzare il Codice Ateco 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.

Se scegli questa strada, il reddito imponibile viene calcolato applicando un coefficiente di redditività del 40%. Sarai tenuto all’iscrizione presso la Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, senza il versamento di contributi fissi. I contributi verranno calcolati sul reddito effettivo con un’aliquota del 24,48%. Ecco un esempio pratico:

  • ricavi: €25.000
  • coefficiente di redditività: 40%
  • reddito imponibile: 25.000 x 40% = €10.000
  • imposta sostitutiva (15%): 10.000 x 15% = €1.500 – riducibile al 5% per i primi 5 anni se si soddisfano determinate condizioni.
  • contributi INPS (24,48%): 10.000 x 24,48% = €2.448 – riducibili del 35% in alcuni casi.
  • totale imposte e contributi senza riduzioni: €3.948

Nel Regime Forfettario, non potrai detrarre le spese di ristrutturazione dal reddito della tua attività, a meno che non abbia altri redditi soggetti a IRPEF.

Se anche tu, come Francesca vuoi domandarci qual è la differenza tra casa vacanze con e senza partita IVA o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Come si gestisce l’IVA per una fattura emessa verso una società Extra UE?
    Posso passare al regime forfettario lavorando con un solo committente?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    La guida italiana per il regime forfettario
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona
    Contattaci
    Tariffe
    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS