Noemi da Sondrio – informazioni per cambiare commercialista
Sto valutando il passaggio a un nuovo commercialista per la gestione della mia partita IVA in regime forfettario. Prima di confermare il cambio, vorrei capire quali domande è giusto fare per essere sicuro di affidarmi a un professionista competente. Cosa dovrei chiedere per valutare se è davvero lo studio giusto per me?
Ciao Noemi e grazie per la tua domanda cosa chiedere al nuovo commercialista prima di confermare il passaggio. Prima di confermare il passaggio, è assolutamente corretto chiarire alcuni aspetti fondamentali. Ti consiglio di chiedere:
- Esperienza specifica nel tuo regime fiscale: verifica che il professionista sia effettivamente specializzato nella gestione del regime forfettario e conosca bene i limiti, le cause di esclusione e gli eventuali aggiornamenti normativi
- Modalità di gestione ordinaria: come avverrà il caricamento delle fatture, chi controllerà i versamenti F24, se riceverai simulazioni periodiche per le imposte e quando riceverai i conteggi delle scadenze fiscali
- Gestione dei controlli fiscali: se lo studio offre supporto anche in caso di eventuali comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate o di accertamenti
- Compensi chiari e trasparenti: quale sarà il costo annuo per il servizio e cosa comprende
Queste domande ti permettono di valutare non solo la competenza tecnica, ma anche l’organizzazione e il livello di servizio che riceverai. Un buon commercialista non deve solo inviare dichiarazioni, ma deve seguirti durante tutto l’anno per darti tranquillità fiscale e operativa.
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Se anche tu, come Noemi vuoi chiederci cosa chiedere al nuovo commercialista prima di confermare il passaggio o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento