
Nel regime forfettario, gli F24 sono il mezzo con cui versi imposte e contributi. Sembra semplice, ma ogni anno molti contribuenti scoprono errori nei modelli precompilati o generati dal proprio gestionale o commercialista.
Controllare gli F24 nel regime forfettario è un passaggio fondamentale per non commettere errori fiscali e versare correttamente imposte e contributi. Anche se il tuo commercialista dovrebbe occuparsene, non sempre accade: a volte il controllo ricade interamente sul contribuente.
In questo articolo ti spieghiamo come scegliere il giusto commercialista per il regime forfettario, anche in funzione del supporto negli F24, e cosa puoi fare per tutelarti da errori evitabili.
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Perché è fondamentale controllare gli F24
Ecco perché non dovresti mai pagare un F24 “alla cieca”:
- Gli importi potrebbero essere calcolati su dati errati (ricavi sbagliati, contributi duplicati)
- Il codice tributo o il periodo di riferimento potrebbe essere errato
- In alcuni casi vengono omessi gli acconti INPS o imposta sostitutiva
- Un errore non corretto subito potrebbe causare avvisi bonari o cartelle
Chi è responsabile del controllo F24
Molti forfettari pagano l’F24 direttamente dal proprio home banking, ma non sempre si accorgono di errori nei codici tributo, negli importi o nelle scadenze. Se non hai un commercialista che verifica ogni delega prima dell’invio, il rischio di sanzioni aumenta.
👉 Ne parliamo anche nell’articolo dedicato al cambio commercialista: rischio errori?, dove spieghiamo cosa succede se il professionista sbaglia o non controlla attentamente i tuoi modelli fiscali.
Verifica il tipo di servizio che hai:
Tipo di commercialista | Chi controlla l’F24 |
---|---|
Tradizionale con supporto completo | Il commercialista |
Servizio online base | Il cliente |
Software gestionale senza assistenza | Il cliente |
Un buon commercialista (come previsto nei nostri pacchetti SILVER e GOLD) controlla ogni F24 prima della scadenza e ti avvisa in caso di anomalie o correzioni da fare.
Per capire se stai pagando troppo o ricevendo un supporto adeguato, puoi leggere anche il nostro approfondimento: quanto costa un commercialista per forfettari.
Esempi di errori tipici negli F24
Non solo i commercialisti possono sbagliare: anche l’INPS a volte precompila gli F24 con errori negli importi minimi o nelle scadenze. È quindi fondamentale verificare tutto prima di procedere con il pagamento. Per approfondimenti, puoi consultare anche il sito ufficiale dell’INPS. Di seguito alcuni degli errori più frequenti:
- INPS calcolata su un reddito errato (es. coefficiente di redditività sbagliato)
- Omissione degli acconti di imposta
- Contributi artigiani e commercianti sbagliati per errore di codice gestione
- Mese di versamento indicato in modo errato (es. 01/2025 anziché 06/2025)
Come evitare errori e sanzioni
- Chiedi SEMPRE conferma dell’F24 prima di pagarlo
- Tieni traccia dei codici tributo e confrontali con quelli degli anni precedenti
- Salva e archivia tutti gli F24 pagati
- Affidati a un commercialista che controlla gli F24 uno a uno (non solo tramite software)
Cosa include il controllo F24 nei nostri pacchetti
Se scegli il nostro pacchetto SILVER o GOLD, il controllo F24 è incluso:
- Verifica tecnica di ogni F24
- Confronto con i dati dichiarativi reali
- Supporto prima del pagamento
- Avvisi in caso di incongruenze
📩 Richiedi una consulenza gratuita
Domande frequenti sul controllo degli F24
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento