Daniela da Udine – regime forfettario fotografo
Ciao, sono una fotografa e videomaker e sto valutando di aprire la partita IVA in regime forfettario.
Qual è il codice ATECO corretto per la mia attività?
E per quanto riguarda i contributi INPS, devo iscrivermi alla Gestione Separata o alla Gestione Artigiani?
Vorrei anche capire quale delle due opzioni comporta meno costi e cosa cambia in termini pratici.
Ciao Daniela e grazie per la tua domanda come funziona il regime forfettario per fotografo videomaker. Secondo la riclassificazione 2025 la tua attività di fotografo videomaker può essere inquadrata con il codice ATECO 74.20.19. Per quanto riguarda l’inquadramento contributivo, hai due principali opzioni:
- gestione Separata INPS
- gestione Artigiani e Commercianti
Se svolgi l’attività principalmente come libero professionista, cioè con un approccio più consulenziale, dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS. In questo regime, i contributi ammontano al 26,07% del reddito imponibile, senza contributi fissi minimi. Se non generi reddito, non avrai contributi da versare.
Nel caso la tua attività si svolge principalmente nella produzione diretta di contenuti fotografici o video, l’iscrizione avverrà alla Camera di Commercio, con contributi dovuti alla Gestione Artigiani. In questo caso, dovrai versare un contributo fisso annuo di € 4.460,64 (artigiani) o € 4.549,70 (commercianti) fino a un reddito di € 18.555. Per i redditi superiori, sarà applicato un contributo aggiuntivo pari al 24% della parte eccedente.
Ecco un esempio basato su ricavi annui di € 30.000.
Libero Professionista in Gestione Separata
- Ricavi: € 30.000
- Coefficiente di redditività: 78%
- Reddito imponibile: 30.000 x 78% = 23.400€
- Imposta sostitutiva (15%): 23.400€ x 15% = 3.510€
- Contributi INPS: 23.400 x 26,07% = 6.100,38€
- Totale imposte e contributi: 3.510€ + 6.100,38€ = 9.610,38€
Artigiano in Gestione Artigiani
- Ricavi: € 30.000
- Coefficiente di redditività: 78%
- Reddito imponibile: 30.000 x 78% = 23.400€
- Imposta sostitutiva (15%): 23.400€ x 15% = 3.510€
- Contributi fissi INPS: € 4.460,64
- Totale imposte e contributi: 3.510€ + 4.460,64€ = 7.970,64€
Inoltre, chi adotta il Regime Forfettario e versa i contributi alla Gestione Artigiani può richiedere una riduzione del 35% dei contributi fissi, portando il totale annuo a € 2.899,42.
Approfondimento consigliato
Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Se anche tu, come Daniela vuoi domandarci come funziona il regime forfettario per fotografo videomaker o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento