• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Come funziona ex Enpals

In questa guida vediamo come funziona Ex Enpals per il lavoratori dello spettacolo e dello sport. I contributi ex ENPALS sono rivolti ai lavoratori del settore dello spettacolo e dello sport. ENPALS, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo è stato incorporato nell’INPS dal 1° gennaio 2012, tuttavia le norme e le modalità di contribuzione specifiche per questi lavoratori continuano a seguire regolamentazioni particolari.
Esploriamo insieme cosa sono i contributi ex ENPALS e come funzionano. Ricorda che in molti casi contemporaneamente a questi contributi, sarà necessario versare anche i contributi alla Gestione Separata INPS.

Indice dei contenuti

  • Chi Deve Pagare i Contributi Ex ENPALS?
  • Tipologie e scadenze contributi Ex ENPALS
  • Calcolo contributi INPS Ex ENPALS
  • Consulente per ex Enpals

Chi Deve Pagare i Contributi Ex ENPALS?

I contributi ex ENPALS sono dovuti da una vasta gamma di lavoratori dello spettacolo e dello sport. Questi includono, ma non sono limitati a:

  • Artisti come musicisti, attori, registi, coreografi, ecc.
  • Tecnici quali operatori, tecnici del suono, scenografi, ecc.
  • Lavoratori del settore sportivo, atleti professionisti, allenatori, direttori sportivi, ecc.
  • Modelle
  • Dj

Tipologie e scadenze contributi Ex ENPALS

I contributi verranno ripartiti tra te e il tuo datore di lavoro in questo modo:

  • contributo generale: pari al 33% del tuo compenso giornaliero, dove il 9,19% sarà a tuo carico mentre il 23.81% sarà a carico del datore di lavoro
  • contributo di solidarietà: sarà da pagare solo sui compensi giornalieri superiori a 308,17€ ed è pari al 5% del compenso, dove il 2.50% sarà a tuo carico mentre il restante 2,50% a carico del cliente
  • contributo aggiuntivo: pari all’1% del compenso giornaliero che supera i 141,68€ ed è interamente a tuo carico.

I contributi devono essere versati utilizzando il modello F24, come di consueto, entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento (come indicato nella circolare INPS del 10 febbraio 2015, n. 28). Se la scadenza coincide con un giorno festivo, il pagamento sarà considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

Calcolo contributi INPS Ex ENPALS

Facciamo due esempi per capire meglio.

Ada è una modella ed ha appena aperto la partita iva.
Il suo compenso giornaliero è pari a 300 euro con un reddito lordo è pari a 51.900€. I giorni effettivi di lavoro saranno 173. Quanto dovrà pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 51.900€
Coefficiente di redditività: 67% 
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 51.900€ x 67% = 34.773€
Imposta sostitutiva: 34.773€ x 5% = 1.738,65€
Contributi Gestione Separata INPS: 34.773€ x 26,07% = 9.065,32€
Contributi Ex ENPALS totali : 29,15€ x 173= 5.042,95€ (dati dalla somma dei calcoli di cui sotto moltiplicata per il numero di giorni di lavoro)

  • contributo generale: 300€ x 9,19% = 27,57€
  • contributo di solidarietà: 0€, perché il compenso giornaliero è inferiore a 308,17€
  • contributo aggiuntivo: (300€ – 141,68€) x 1% = 1,58€

Davide è un dj ed ha appena aperto la partita iva.
Il suo compenso giornaliero è pari a 350€ con reddito lordo pari a 35.000 €. I giorni effettivi di lavoro saranno 100. Quanto dovrà pagare di tasse l’anno successivo?

Reddito lordo: 35.000€
Coefficiente di redditività: 67% 
Aliquota imposta sostitutiva: 5%

Reddito imponibile: 35.000€ x 67% = 23.450€
Imposta sostitutiva: 23.450€ x 5% = 1.172,50€
Contributi Gestione Separata INPS: 23.450 x 26,07% = 6.113,42€
Contributi Ex ENPALS totali : 35,30€ x 100 = 3.530€ (dati dalla somma dei calcoli di cui sotto moltiplicata per il numero di giorni di lavoro)

  • contributo generale: 350€ x 9,19% = 32,17€
  • contributo di solidarietà: (350 – 308,17) x 2,50% = 1,05€ 
  • contributo aggiuntivo: (350€ – 141,68€) x 1% = 2,08€

I contributi ex ENPALS rappresentano una componente cruciale del sistema previdenziale per i lavoratori dello spettacolo e dello sport in Italia. Comprendere le modalità di calcolo, gli obblighi contributivi e i benefici associati è fondamentale per garantire una corretta gestione delle proprie finanze e assicurarsi una tutela adeguata in termini di prestazioni previdenziali.

Consulente per ex Enpals

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Posso usufruire del Regime forfettario se collaboro solo per alcuni mesi l’anno con il mio ex datore di lavoro?
    Posso aprire Partita Iva per vendere prodotti realizzati con stampante UV?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS