Valentina da Firenze – fattura property manager
Come si gestisce correttamente la fattura se opero come property manager?
Ciao Valentina e grazie per la tua domanda come fattura un property manager in regime forfettario. Anche se il pagamento ti arriva tramite piattaforme come Airbnb, la fattura per l’attività di property management va sempre emessa al proprietario dell’immobile, non all’ospite.
Quando è attivo lo split payment sulla piattaforma, è Airbnb a suddividere i pagamenti: la parte relativa al tuo compenso ti viene accreditata direttamente, mentre il resto viene inviato al proprietario, al netto delle commissioni.
Nel momento in cui ricevi quel compenso, sei tenuto a emettere una fattura intestata al proprietario. Se sei in regime forfettario, non devi indicare né calcolare l’IVA; se invece lavori in regime ordinario, l’IVA va applicata solo sull’importo ricevuto per il tuo servizio.
Per quanto riguarda i ricavi derivanti dalla locazione, non sei tu a doverli dichiarare. Quella parte è a carico del proprietario, che potrà scegliere se applicare la cedolare secca o gestirli tramite partita IVA, in base alla sua situazione.
Obblighi fiscali
Il tuo obbligo fiscale si limita ai compensi percepiti per la gestione, e non ai canoni versati dagli ospiti.
Ora, se invece non ti occupi solo della parte operativa, ma anche di quella fiscale – quindi gestisci direttamente la locazione breve – la situazione cambia. In questo caso, per essere in regola, ti serve:
- una SCIA presentata al Comune
- un contratto di comodato o locazione con il proprietario
- la fatturazione diretta all’ospite
- e il successivo versamento al proprietario della parte pattuita.
Ma attenzione: in quel contesto, non agisci più come semplice property manager. Sei tu il soggetto fiscalmente responsabile della locazione, quindi i relativi redditi vanno dichiarati da te.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Valentina vuoi domandarci come fattura un property manager in regime forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento