Francesca da Genova – ricezione accertamento
Ho sempre pagato regolarmente le imposte e dichiarato i miei redditi: perché potrei comunque ricevere un avviso di accertamento fiscale dall’Agenzia delle Entrate? Quali sono le cause più comuni che portano a un controllo anche in assenza di errori volontari?
Ciao Francesca e grazie per la tua domanda perché ho ricevuto un accertamento fiscale anche se ho sempre pagato le tasse. Capita spesso di ricevere un accertamento fiscale anche se, in buona fede, si è sempre convinti di aver pagato correttamente le imposte. Questo può succedere per diverse ragioni, non necessariamente legate a evasione o errori volontari.
Tra le cause più frequenti:
- incongruenze nei dati dichiarati rispetto a quelli in possesso dell’Agenzia delle Entrate (es. dai registri IVA, fatture elettroniche, dati bancari)
- omissioni formali, come la mancata compilazione di un quadro della dichiarazione o un errore nei codici
- comunicazioni non inviate o inviate in ritardo (es. LIPE, CU)
- movimenti bancari anomali o bonifici non giustificati, che possono far scattare controlli automatici
- verifiche su incassi e fatture in caso di partite IVA in regime forfettario o semplificato, soprattutto quando c’è incoerenza con i dati INPS o le CU ricevute
L’accertamento, in molti casi, può derivare da un controllo automatizzato o da disallineamenti formali, e non implica necessariamente una sanzione grave: spesso può essere risolto con una risposta puntuale o un chiarimento documentale.
Il consiglio è di non ignorare la comunicazione e di farla analizzare da un professionista per capire la reale portata del controllo e, se possibile, definire la posizione in modo agevolato, evitando ulteriori conseguenze.
Se anche tu, come Francesca vuoi domandarci perché ho ricevuto un accertamento fiscale anche se ho sempre pagato le tasse o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento