Maria da Milano – pagamento marche da bollo
Qual è la scadenza per pagare le marche da bollo sulle fatture elettroniche?
Ciao Maria e grazie per la tua domanda quando devo pagare le marche da bollo sulle fatture elettroniche. Per il pagamento delle marche da bollo sulle fatture elettroniche, il calendario prevede scadenze trimestrali ben definite. È importante ricordare queste date:
- 31 maggio per il primo trimestre
- 30 settembre per il secondo trimestre
- 30 novembre per il terzo trimestre
- 28 febbraio dell’anno successivo per il quarto trimestre.
Un aspetto utile da sapere riguarda la soglia dei 250 euro. Se l’importo totale dei bolli del primo trimestre è inferiore a questa cifra, il pagamento può essere rinviato fino al 30 settembre. Se la somma di primo e secondo trimestre resta sotto i 250 euro, il pagamento può slittare fino al 30 novembre.
Modalità
Accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate per effettuare il pagamento, troverai due elenchi distinti:
- elenco A, che riporta le fatture sulle quali il bollo è stato correttamente indicato in fase di emissione
- elenco B, che comprende le fatture dove il bollo non è stato applicato, ma che l’Agenzia considera soggette all’imposta.
Dal 2023 è attiva un’importante novità: il contribuente può scegliere l’addebito diretto sul proprio conto corrente per il pagamento delle marche da bollo, evitando così di dover trasmettere l’F24 manualmente. L’F24 quietanzato viene generato automaticamente in seguito all’addebito.
Nonostante questa opzione innovativa, rimane comunque possibile pagare tramite modello F24, che continua a essere una modalità valida e riconosciuta.
Se vuoi approfondire leggi il nostro contributo Marca da bollo in regime forfettario
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Maria vuoi domandarci quando devo pagare le marche da bollo sulle fatture elettroniche o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento