Debora da Crotone – rischio lavoratori per incongruenze redditi dichiarati
Gestisco la mia attività in regime forfettario e mi occupo personalmente della dichiarazione dei redditi. Se per distrazione ho dimenticato di inserire un compenso ricevuto tramite bonifico, cosa rischio concretamente e come posso rimediare prima che arrivino controlli?
Ciao Debora e grazie per la tua domanda cosa rischio in caso di incongruenze nei redditi dichiarati. In caso di incongruenze nei redditi dichiarati, i lavoratori autonomi possono incorrere in accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, con conseguenze che variano a seconda della gravità della violazione. Se i redditi effettivamente percepiti risultano superiori a quelli dichiarati, l’Amministrazione può contestare una dichiarazione infedele, con applicazione di sanzioni che vanno dal 90% al 180% dell’imposta evasa, oltre al recupero delle imposte non versate e agli interessi.
Le incongruenze possono emergere dal confronto con i dati in possesso dell’Agenzia (fatture elettroniche, CU, incassi bancari, comunicazioni da terzi), o in caso di scostamenti rispetto agli indici di affidabilità fiscale (ISA) per i soggetti che li applicano. Anche nel regime forfettario, sebbene non si applichino gli ISA, l’Agenzia può comunque effettuare controlli basati su anomalie nei dati trasmessi tramite lo SDI o nei movimenti finanziari.
Per evitare contestazioni è fondamentale:
- dichiarare correttamente tutti i compensi percepiti
- conservare la documentazione a supporto
- verificare la coerenza tra dati fiscali e incassi reali
Affidarsi a un consulente esperto aiuta a prevenire errori, ridurre il rischio fiscale e affrontare con serenità eventuali controlli.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Debora vuoi domandarci cosa rischio in caso di incongruenze nei redditi dichiarati o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento