Se sei intenzionato ad aprire una partita Iva, in questo articolo puoi trovare alcune risposte riguardo ai vantaggi e svantaggi sull’adozione del regime forfettario.
La Legge di Stabilità già dal 2016 aveva portato in dote un regime agevolato nuovo e corretto in molti suoi punti in sostituzione del regime dei minimi: il nuovo regime forfettario.
Il regime forfettario, rappresenta ormai l’unico regime fiscale di agevolato di vantaggio che può essere scelto dal contribuente quando apre una nuova partita Iva.
Infatti il regime dei minimi è stato definitivamente accantonato e può ad oggi essere adottato soltanto per trascinamento da periodi d’imposta passati da coloro che lo avevano adottato prima delle novità della legge di stabilità 2016.
In sintesi, il regime dei minimi continuerà ad esistere per coloro che già ne facevano parte e ne hanno mantenuto i requisiti, potendo continuare ad applicarlo fino alla naturale scadenza, ovvero fino al completamento del quinquennio o fino al raggiungimento dei 35 anni.
Per quanto sopra, l’analisi dei vantaggi e degli svantaggi nell’adozione del regime forfettario trova quale termine di paragone il regime semplificato.
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
I vantaggi del regime forfettario
Il nostro team è specializzato in consulenza e gestione della contabilità in regime forfettario.
Una volta acquistato il nostro servizio, analizzeremo la tua situazione e calcoleremo l’effettiva convenienza economica all’adesione del regime forfettario rispetto ad altri regimi fiscali.
Apriremo la tua partita Iva scegliendo il codice Ateco corretto alla tua attività, aggiorneremo e gestiremo per te la tua contabilità.
Invieremo la tua Dichiarazione dei Redditi fornendoti i modelli di pagamento F24 necessari per versare le tasse ed i contributi previsti dalla legge.
Potrai stamparli e pagarli ad uno sportello bancario oppure pagarli online tramite home banking.
Vediamo adesso i principali vantaggi che puoi avere se adotti il regime forfettario:
- un’imposta sostitutiva del 15% ridotta per le nuove attività al 5% per i primi cinque anni;
- nessun vincolo anagrafico all’adozione del regime forfettario;
- semplicità di calcolo imposta sostitutiva;
- eliminazione della condizione della prevalenza del reddito di impresa rispetto a quello da lavoro dipendente;
- non applicazione dell’Iva;
- assenza di tenuta della contabilità compreso la tenuta dei registri ai fini Iva;
- assenza di tenuta della contabilità compreso la tenuta del registro dei beni ammortizzabili;
- non applicazione dell’Irap;
- non presentazione degli studi di settore.
Vediamo come si determina l’imposta sostitutiva
La base imponibile su cui applicare l’imposta sostitutiva è banalmente una percentuale a forfait del volume d’affari.
Il limite di fatturato è di 65.000€ per tutte le attività.
Vediamo la tabella ministeriale con i codici ATECO dove è desumibile sia il limite da non superare, sia il coefficiente da applicare:
€ 65.000 – 40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio
€ 65.000 – 40%
Commercio ambulante e di prodotti alimentari e bevande
€ 65.000 – 40%
Commercio ambulante di altri prodotti
€ 65.000 – 54%
Costruzioni e attività immobiliari
€ 65.000 – 86%
Intermediari del commercio
€ 65.000 – 62%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
€ 65.000 – 40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi
€ 65.000 – 78%
Altre attività economiche
€ 65.000 – 67%
Gli svantaggi del regime forfettario
Adottare il regime forfettario non sempre risulta conveniente anche in presenza di una aliquota sostitutiva sicuramente appetibile.
La base imponibile è infatti calcolata a forfait indipendentemente dalla struttura dei costi sostenuti.
Quest’ultima caratteristica potrebbe determinare un aggravio di tassazione con l’adozione del regime forfettario laddove il contribuente abbia un modello di business con marginalità esigua.
Per questo motivo, ai nostri clienti forniamo il supporto e l’assistenza necessaria per valutare la situazione e calcolando l’effettiva convenienza economica all’adesione del regime forfettario rispetto ad altri regimi fiscali.
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Lascia un commento