• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Quanto pago di INPS con il regime forfettario?

Ti stai chiedendo quanto pago di INPS con il regime forfettario? Scopriamo insieme in questo articolo quali sono i contributi INPS se hai un’ attività in regime forfettario e come si calcolano.

Il regime forfettario offre un’opzione semplificata per il calcolo delle imposte e dei contributi previdenziali per i liberi professionisti e le piccole imprese. Per i contributi previdenziali INPS, ci sono alcuni aspetti fondamentali da considerare. Una prima distinzione va effettuata tra liberi professionisti ed artigiani e commercianti

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Indice dei contenuti

    • Contributi INPS liberi professionisti
    • Contributi INPS artigiani e commercianti
    • Calcolo dei Contributi
  • Consulente per regime forfettario

Contributi INPS liberi professionisti

Per i liberi professionisti iscritti a una cassa di previdenza di categoria, come la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per degli infermieri, degli psicologi, dei giornalisti ecc… i contributi devono essere calcolati secondo le regole specifiche della rispettiva cassa.
Ogni cassa ha aliquote e modalità di calcolo proprie.

Per i liberi professionisti che non sono iscritti a una cassa di previdenza specifica, i contributi sono versati alla Gestione Separata INPS.
Per il 2024, l’aliquota contributiva è del 26,07% per coloro che non sono già coperti da altra previdenza obbligatoria, mentre è del 24% per chi ha una copertura previdenziale parallela.

Contributi INPS artigiani e commercianti

Nel caso delle imprese individuali, come gli artigiani e i commercianti, la contribuzione avviene tramite la Gestione Artigiani e Commercianti.
Per il 2024, l’aliquota contributiva è del 24% per gli artigiani e del 24,48% per i commercianti, applicabile solo sulla parte di reddito che supera un minimale fissato a 18.555 euro. Inoltre, è previsto un contributo minimo annuale pari a 4.460,64€ se sei un artigiano o 4.549,70 € se sei un commerciante.

Calcolo dei Contributi

Libero Professionista senza Cassa

Reddito lordo: 30.000 euro
Coefficiente di redditività (ad esempio, 78% per le professioni)

Reddito imponibile: 30.000 x 78% = 23.400€
Contributi INPS: 23.400 x 26,07% = 6.100,38€

Commerciante

Reddito lordo: 50.000 euro
Coefficiente di redditività (ad esempio, 40% per i commercianti)

Reddito imponibile: 50.000 x 40% = 20.000€
Contributi INPS fissi: 4.549,70€
Contributi INPS variabili (dato che il reddito imponibile è superiore a 18.555€):
(20.000 – 18.555) x 24,48% = 353,74€
Contributi INPS totali: 4.549,70 + 388,01 = 4.903,44 €

Questi calcoli devono essere adattati alle specificità di ogni situazione e si consiglia di consultare un consulente fiscale per una valutazione precisa e per assicurarsi di rispettare tutte le normative previdenziali vigenti.

CI auguriamo con questo articolo quanto pago di INPS con il regime forfettario di aver chiarito i dubbi alle numerose richieste che ci sono giunte con questa domanda.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore dubbio.

Consulente per regime forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«20.000 euro lordi quanto sono netti?
Come capire se conviene regime forfettario?»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS