• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?

Marco da Imperia – quanti anni in regime forfettario

Per quanti anni posso rimanere nel regime forfettario, considerando i limiti di fatturato e le condizioni previste dalla normativa?

Ciao Marco e grazie per la tua domanda quanti anni si può rimanere nel regime forfettario. In regime forfettario si può rimanere per un massimo di 5 anni al 5% con una nuova partita Iva. Successivamente si continua a restare in forfettario ma con un imposta del 15%.

Per applicare l’aliquota agevolata del 5% devi rispettare i seguenti requisiti:

  • non devi aver avuto partita Iva nei tre anni precedenti
  • l’attività non deve rappresentare la prosecuzione di un lavoro dipendente svolto precedentemente
  • nel caso prosegui l’attività già avviata da altri, devi assicurarti che non siano stati superati 85.000€ di incassi annuali

Se non rispetti i tre requisiti richiesti, dovrai applicare l’aliquota al 15%. Stessa cosa si verifica, trascorsi i primi 5 anni, passerai dal 5% al 15%.

Il regime forfettario quindi non prevede una durata massima specifica. Teoricamente si può rimanerci per un tempo indeterminato, a patto di continuare a rispettare i requisiti di accesso e di mantenimento che adesso andiamo a vedere.

Requisiti di accesso e mantenimento

Per accedere o mantenere il regime forfettario, è fondamentale rispettare i seguenti requisiti:

  • non incassare più di 85.000€ all’anno
  • avere la residenza in Italia
  • residenza in UE con minimo il 75% del fatturato in Italia
  • non applicare regimi Iva speciali
  • non partecipare a società di persone
  • non avere partecipazioni di controllo in società di capitali che operano nello stesso settore della tua partita Iva
  • reddito da eventuale lavoro dipendente inferiore a 30.000€ annui

Nel caso non rispettassi più anche uno dei requisiti citati, l’anno successivo dovrai applicare il semplificato alla tua partita Iva.

Stai attento che se incassi più di 100.000€ perdi immediatamente il diritto di applicare il forfettario. In questo caso passerai al semplificato immediatamente.
In regime semplificato, non si applica più l’imposta sostitutiva ma l’IRPEF che attualmente ha tre scaglioni in base al reddito:

  1. fino a 28.000€ – 23%
  2. da 28.000€ a 50.000€ – 35%
  3. oltre i 50.000€ – 43%

Vantaggi del regime forfettario

Applicare e mantenere il regime forfettario ti permette di avere numerosi vantaggi.
Gli adempimenti contabili e fiscali sono notevolmente ridotti rispetto al regime ordinario semplificato. Viene applicata un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni per le nuove attività) sul reddito determinato forfettariamente. Le operazioni effettuate nel regime forfettario sono esenti da IVA, con conseguente semplificazione della gestione della fatturazione.

Se anche tu, come Marco vuoi domandarci quanti anni si può rimanere nel regime forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Posso applicare il regime forfettario con codice ATECO 82.99.40 attività di richiesta certificati e disbrigo pratiche?
    La rivalsa Gestione Separata INPS del 4% facoltativa mi conviene metterla in fattura?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS