Serena da Potenza – redditi che rientrano nel limite di 85.000 euro
Per aderire al Regime Forfettario, il limite di 85.000 euro riguarda solo il reddito da lavoro autonomo o comprende anche i redditi complessivi, come quelli da lavoro dipendente e gli affitti con cedolare secca?
Ciao Serena e grazie per la tua domanda quali redditi rientrano nel limite di 85.000 euro nel forfettario. Il limite di 85.000 euro si riferisce unicamente ai ricavi generati dall’attività professionale. Gli altri redditi personali, come quelli da lavoro dipendente o affitti, non influenzano questo calcolo.
Da oggi segui i nostri poadcast su Spotify!
Regime Forfettario
Vuoi aprire la Partita Iva o sei stanco del tuo commercialista?
Abbonati al nostro servizio, se sei un nuovo cliente per tutto il mese di giugno hai diritto al maxi sconto!
Se anche tu, come Serena ti stai domandando quali redditi rientrano nel limite di 85.000 euro nel forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra guida regime forfettario e contattaci per una consulenza gratuita senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Abbonandoti al nostro servizio, un consulente dedicato si prenderà cura della tua Partita IVA.
Per restare aggiornato gratuitamente sulle novità del regime forfettario, iscriviti al nostro canale Telegram
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento