Alessandro da Palermo – fattura cartacea ed elettronica
Vorrei attivare la fatturazione elettronica e capire quali sono le principali differenze rispetto alla fattura cartacea, sia dal punto di vista operativo che fiscale.
Ciao Alessandro e grazie per la tua domanda qual è la differenza tra fattura cartacea e fattura elettronica. Le principali differenze tra fattura cartacea e fattura elettronica riguardano vari aspetti operativi e fiscali, che è importante conoscere, soprattutto in vista dei nuovi obblighi entrati in vigore dal 1° gennaio 2024. Vediamo gli aspetti più rilevanti.
Imposta di bollo
Nelle fatture cartacee con importo superiore a 77,47 euro è necessario acquistare preventivamente una marca da bollo da 2,00 euro e apporla fisicamente sul documento. Per le fatture elettroniche, invece, l’imposta viene assolta in modalità virtuale. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il modello F24 precompilato per il pagamento trimestrale nella sezione “Fatture e Corrispettivi” dell’area riservata. Se desideri approfondire, puoi consultare la nostra guida su come pagare il bollo sulle fatture elettroniche.
Trasmissione al cliente
Mentre la fattura cartacea deve essere inviata manualmente al cliente (a mano, tramite posta o email), la fattura elettronica viene trasmessa direttamente tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e recapitata in automatico al destinatario.
Correzione degli errori
Un errore su una fattura cartacea può essere corretto prima dell’invio definitivo. Con la fattura elettronica, invece, una volta trasmessa tramite SdI, non è più modificabile: per rettificarla è necessario emettere una Nota di Credito.
Sebbene la gestione delle fatture elettroniche comporti procedure più strutturate rispetto alla fatturazione cartacea, soprattutto per chi lavora con clienti esteri o consumatori finali, è possibile semplificare il rapporto inviando al cliente anche una copia di cortesia.
Dal 1° gennaio 2024 la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per tutti i contribuenti, indipendentemente dal regime fiscale adottato o dal volume d’affari.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Alessandro vuoi domandarci qual è la differenza tra fattura cartacea e fattura elettronica o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento