• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Aprire la Partita IVA ora conviene? Scopri quando è il momento giusto

Grafica digitale con la scritta "Conviene aprire la Partita IVA?" e simboli fiscali, orologio e freccia di crescita.

Stai pensando di aprire la Partita IVA ma non sai se sia davvero il momento giusto? È una domanda molto comune, soprattutto per chi sta muovendo i primi passi nel mondo del lavoro autonomo o sta valutando il passaggio da collaborazioni occasionali a un’attività vera e propria.

Aprire la Partita IVA in regime forfettario può portare numerosi vantaggi fiscali, ma è fondamentale fare una scelta consapevole, valutando il tuo reale volume di lavoro, le prospettive a breve termine e i costi iniziali. In questa guida ti aiutiamo a capire se ti conviene aprirla ora, quali sono i segnali che indicano che potresti essere pronto e cosa rischi se rimandi troppo.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Come capire se sei pronto ad aprire la Partita IVA

Aprire la Partita IVA non è solo una scelta fiscale, ma anche un passo strategico nella tua vita professionale. Ecco alcune domande da porti prima di decidere:

  • Hai già clienti o proposte concrete di collaborazione?
  • Ricevi compensi ricorrenti da uno o più committenti?
  • Ti serve una posizione fiscale per emettere fattura o partecipare a bandi, piattaforme o progetti?
  • Vuoi iniziare a costruire una carriera da freelance o libero professionista?

Se hai risposto “sì” ad almeno una di queste domande, potresti essere già nella fase giusta per aprire la Partita IVA, anche se il tuo volume di lavoro iniziale è modesto. Ricorda: puoi aprirla anche se prevedi di guadagnare solo 3.000 o 5.000 euro l’anno. Non esistono soglie minime per farlo.

Quando aprire conviene (e quando no)

✅ Quando conviene aprire la Partita IVA subito

Aprire la Partita IVA ora è vantaggioso se:

  • Puoi accedere all’aliquota agevolata al 5%, riservata ai nuovi contribuenti che rispettano certi requisiti;
  • Hai un incarico o un contratto imminente che richiede fatturazione;
  • Hai superato i 5.000 euro annui di compensi da prestazioni occasionali;
  • Vuoi anticipare i tempi per iniziare a versare contributi INPS (utili anche per la pensione futura);
  • Intendi scaricare le prime annualità del regime agevolato (es. 5% per i primi 5 anni).

❌ Quando può essere meglio rimandare

Potrebbe invece avere senso aspettare:

  • Se hai zero entrate previste e stai ancora studiando o cercando clienti;
  • Se vuoi partire a gennaio per avere l’anno fiscale “pulito”;
  • Se rischi di aprirla solo per una prestazione isolata e non ricorrente;
  • Se aprire ora ti obbligherebbe a versare contributi INPS minimi senza garanzie di lavoro.

Attenzione però: aspettare troppo può anche bloccare delle opportunità. L’ideale è farsi consigliare sulla tempistica migliore in base al tuo caso specifico.

Aprirla ora o a gennaio? Cosa cambia davvero 

✅ Aprire ora (es. nel secondo semestre dell’anno)

  • Cominci subito a fatturare legalmente e a costruire la tua posizione fiscale;
  • Accedi prima al regime forfettario con aliquota ridotta;
  • Hai meno mesi di contributi da pagare (INPS pro-rata);
  • Eviti di “perdere clienti” o rinunciare a collaborazioni solo perché non puoi emettere fattura.

✅ Aspettare gennaio

  • L’anno fiscale parte da zero, utile per i conteggi dei limiti (es. 85.000 € di fatturato);
  • Rinvi i costi (contributi e imposte) all’anno successivo;
  • Eviti complicazioni di chiusura anno, come acconti IRPEF anticipati.

Consiglio: se hai incarichi già programmati o se l’attività è pronta a partire, non aspettare artificialmente gennaio. Se invece sei ancora in fase esplorativa, puoi valutare di posticipare. 

Aprire la Partita IVA conviene anche con pochi guadagni?

Sì, può convenire anche con guadagni ridotti, ma con alcune accortezze. Il regime forfettario è semplificato e fiscalmente vantaggioso anche per chi ha un’attività secondaria o una fase di avvio lenta.

Tuttavia, ci sono dei costi fissi da considerare:

  • Contributi INPS (anche se ridotti in base alla categoria);
  • Eventuali compensi per il commercialista;
  • F24 trimestrali, anche in assenza di ricavi (per INPS artigiani/commercianti).

Aprire con pochi guadagni ha senso se:

Cosa rischi se rimandi troppo

Molti rimandano per timore, ma non sempre aspettare è la scelta giusta. Se ritardi troppo, potresti:

  • Perdere l’opportunità di applicare l’aliquota al 5% nei tempi previsti;
  • Rinunciare a incarichi o collaborazioni perché non puoi emettere fattura;
  • Continuare a lavorare in modo irregolare (prestazioni occasionali, nero), con il rischio di sanzioni in caso di controlli;
  • Ritardare l’inizio del conteggio dei contributi INPS per la pensione.

Aprire la Partita IVA è anche un atto di posizionamento professionale: dimostri di prenderti sul serio, anche se parti da poco.

Vuoi sapere se è il momento giusto? Ti aiutiamo noi

Ogni situazione è diversa, e il momento migliore per aprire la Partita IVA dipende da diversi fattori personali e fiscali.

Se hai dei dubbi, parliamone: ti offriamo una consulenza gratuita per forfettari, in cui analizziamo la tua situazione specifica e ti diciamo con chiarezza:

  • Se ti conviene aprirla ora o aspettare;
  • Quali costi e benefici puoi aspettarti;
  • Come gestire l’apertura e partire senza errori.

Compila il form in fondo alla pagina e ti rispondiamo entro 24 ore.

Inizia con il piede giusto: scegli il pacchetto SILVER!

Hai deciso di aprire la Partita IVA in regime forfettario o stai valutando se farlo ora?
Con il pacchetto SILVER ti seguiamo passo passo:
apertura, inquadramento fiscale, gestione semplificata e consulenza dedicata per partire senza errori. Vai al pacchetto Silver

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Quanto si paga di tasse nel regime forfettario? Esempi con 15.000, 30.000 e 45.000 euro di fatturato
Perché controllare gli F24 è fondamentale nel regime forfettario»

 

 

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS