• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

La guida per la tua partita Iva forfettaria

  • Inizia da qui
  • Tariffe
  • Contattaci
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze

Come fatturare a un cliente che paga in dollari se sono forfettario?

Antonella da Udine – fattura a cliente che paga in dollari

Qual è la procedura corretta per emettere una fattura a un cliente aziendale che paga in dollari USA, se sono in regime forfettario? Inoltre, come devo gestire la registrazione del cambio valuta quando il pagamento avviene tramite PayPal, tenendo conto che il tasso di cambio applicato da PayPal è meno favorevole rispetto a quello ufficiale della Banca d’Italia?

Ciao Antonella e grazie per la tua domanda come fatturare a un cliente che paga in dollari se sono forfettario. Per emettere una fattura ad un cliente aziendale che paga in dollari USA se sei in regime forfettario, devi indicare l’importo in valuta estera ricevuto e poi registrare l’incasso totale, anche se questo non corrisponde esattamente alla somma effettivamente percepita a causa del cambio.

Il tasso di cambio sfavorevole applicato da PayPal non può essere evitato, in quanto i tassi ufficiali sono determinati dalla Banca d’Italia e riflettono il mercato valutario, senza possibilità di scelta personale.

Devi emettere la fattura al lordo delle commissioni trattenute da PayPal.

In regime forfettario, non è possibile dedurre le spese operative, che rimangono quindi un costo che concorre alla formazione del reddito imponibile.

Le commissioni per i servizi bancari e finanziari forniti da operatori esteri, come PayPal e altri, richiedono l’autofattura elettronica. Tali servizi sono esenti IVA ai sensi dell’Articolo 10 comma 1 numero 1 del DPR 633/72. Questo documento deve essere registrato nei registri delle fatture emesse e delle fatture di acquisto (articoli 23 e 25 del DPR n. 633/1972).

Per i servizi bancari forniti da istituti esteri a contribuenti italiani, l’Agenzia delle Entrate specifica che:

  • Se un’operazione soggetta a IVA in Italia è effettuata da un soggetto passivo non residente a favore di un soggetto passivo residente, gli adempimenti IVA spettano al cessionario attraverso il meccanismo del reverse charge.

Quindi, quando ricevi fatture per commissioni da operatori bancari esteri, devi emettere un’autofattura con IVA a zero, specificando l’esenzione secondo l’Articolo 10 nelle note, utilizzando l’opzione appropriata nel menu a tendina della colonna “Aliquota %”.

Esempio pratico

Se presti un servizio per 80 euro e PayPal trattiene 8 euro di commissioni, devi emettere una fattura per 88 euro, dato che in regime forfettario non puoi dedurre le spese operative.
Dovrai quindi emettere:

  • la fattura al lordo delle commissioni;
  • un’autofattura per le commissioni PayPal, segnalando l’esenzione IVA ai sensi dell’Articolo 10.

Essendo tu il contribuente, devi creare e inviare l’autofattura elettronica per conto del fornitore estero attraverso il Sistema di Interscambio.

Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?

Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.

Attiva il servizio ora

Se anche tu, come Antonella ti stai domandando come fatturare a un cliente che paga in dollari se sono forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.

Il Regime Forfettario conviene?

Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali.
Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni!
Se vuoi approfondire ti consigliamo la lettura della nostra guida regime forfettario.

Consulente Regime Forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Prenota direttamente una call telefonica con un nostro consulente scegliendo data ed orario, oppure invia una email.

PRENOTA CALL
INVIA UNA EMAIL

 

 
«Devo iscrivermi in camera di commercio e Inail se apro Partita Iva come Webmaster?
Come aprire una partita Iva agricola»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Regimeforfettario.it

La guida italiana per il regime forfettario
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Risorse

Guide forfettario
Codici Ateco
Domande e risposte
Scadenze fiscali
Consulenze private

Unisciti a noi

Come funziona
Contattaci
Tariffe
Da oggi seguici anche su Spotify!

internet law

Termini e condizioni - Privacy - Cookies
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube

Copyright © 2025 Regimeforfettario · CREDITS