Paolo da Camogli – codice ATECO attività di coaching
Sto valutando l’apertura della partita Iva per svolgere attività di formazione e coaching. Attualmente ho un contratto da dipendente a tempo indeterminato con reddito lordo annuo intorno ai 22.000 euro e collaboro occasionalmente in ambito formativo, con incarichi diversi dalla progettazione, come docenza o monitoraggio. Queste collaborazioni vengono gestite con prestazioni occasionali, ma sto frequentando un master in coaching e vorrei iniziare a lavorare anche come business coach, affiancando all’attività dipendente quella libero professionale.
Considerando che la ritenuta d’acconto sulle prestazioni occasionali incide al 20%, mentre il regime forfettario start-up prevede un’imposta sostitutiva al 5%, vorrei capire se è arrivato il momento di aprire la partita Iva. Quale codice ATECO è più adatto per avviare un’attività che includa sia il coaching che la formazione non accademica? Il codice 70.22.29 – “Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale” – potrebbe essere adatto oppure esistono codici più specifici per le attività che intendo svolgere?
Ciao Paolo e grazie per la tua domanda quale codice ATECO per attività di coaching. Nella valutazione dell’apertura della partita IVA è importante considerare non solo l’aliquota agevolata del regime forfettario (5% in fase di start-up), ma anche i contributi INPS alla Gestione Separata, attualmente pari al 26,07%, da versare sin dal primo euro di reddito, senza alcuna franchigia sotto i 5.000 euro.
Per quanto riguarda il codice ATECO più adatto all’attività di coaching, il 70.22.29 (“Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale”) è coerente e correttamente individuato per l’attività di business coach.
Se intendi affiancare anche l’erogazione di corsi e percorsi formativi, potrebbe essere opportuno associare anche il codice ATECO 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale, compatibile con attività di docenza e formazione non accademica.
Infine, ti segnaliamo che è sempre importante valutare con attenzione il rapporto tra l’attività autonoma e il tuo attuale impiego da dipendente. Anche se l’incarico professionale prevede mansioni diverse, ciò che rileva ai fini del rischio di concorrenza è la sovrapposizione concreta tra le attività svolte, indipendentemente dai codici ATECO indicati.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Paolo vuoi domandarci quale codice ATECO per attività di coaching o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento