
Oggi parliamo dei vantaggi del regime forfettario e del perché conviene.
Il regime forfettario è oggi una delle soluzioni fiscali più convenienti per chi apre una Partita IVA. Il motivo è semplice: meno tasse, meno burocrazia e gestione contabile facilitata. In questa guida ti spieghiamo nel dettaglio tutti i vantaggi previsti per freelance, artigiani e professionisti che scelgono questo regime agevolato.
Vuoi aprire la Partita IVA senza errori?
Il nostro team ti segue passo dopo passo: apertura gratuita, consulenza dedicata e zero stress.
Tassazione agevolata: si paga molto meno
Il regime forfettario si distingue per l’applicazione di un’unica imposta sostitutiva, che riduce notevolmente la pressione fiscale rispetto al regime ordinario.
Questa semplificazione fiscale è particolarmente vantaggiosa per chi inizia una nuova attività o gestisce un’attività individuale con costi contenuti. Ecco come funziona praticamente l’imposta sostitutiva:
- applicherai il 5% per i primi 5 anni, se rispetti determinati requisiti come “nuova attività”
- altrimenti il 15% a partire dal sesto anno o per chi non rientra nelle agevolazioni iniziali
Questa imposta unica sostituisce IRPEF, addizionali regionali e comunali e, soprattutto, non segue scaglioni progressivi. In pratica: si risparmia molto, soprattutto nei primi anni di attività.
Nessuna IVA e niente ritenuta d’acconto
Chi aderisce al regime forfettario non applica l’IVA in fattura, né è obbligato a liquidarla o versarla periodicamente. Questo si traduce in un risparmio di tempo, minor burocrazia e costi ridotti di gestione contabile. Vediamo cosa non comporta in dettaglio aderire:
- applicare l’IVA sulle fatture
- utilizzare la ritenuta d’acconto
- fare la dichiarazione IVA né le liquidazioni trimestrali
Questo comporta vantaggi pratici grazie ai minori adempimenti ed economici perché i clienti finali non pagano IVA. Quindi dalla tua parte puoi avere una maggiore competitività.
Contabilità semplificata
Nel regime forfettario non esistono registri IVA, libri contabili o bilanci.
Gli adempimenti si riducono a:
- Conservazione delle fatture emesse e ricevute
- Presentazione del modello Redditi (una volta l’anno)
- Versamento dell’imposta sostitutiva tramite F24
Tutto è pensato per essere gestito in modo semplice, anche da chi non ha conoscenze fiscali approfondite.
Contributi INPS ridotti per artigiani e commercianti
Oltre ai vantaggi fiscali, il forfettario prevede la possibilità di richiedere una riduzione del 35% sui contributi INPS per artigiani e commercianti. Questo beneficio è fondamentale per contenere i costi fissi, soprattutto nei primi anni di attività. Ecco i dettagli aggiornati per il 2025:
- Contributi standard: circa 4.500 € l’anno
- Con la riduzione: poco meno di 3.000 € l’anno
I professionisti iscritti alle casse previdenziali autonome (come Inarcassa o Cassa Forense) pagano invece in base al reddito dichiarato.
Scopri di più sul regime contributivo INPS agevolato per artigiani, commercianti e professionisti.
Trovi ulteriori dettagli sul sito dell’INPS gestione artigiani e commercianti.
Accesso semplice e gestione senza stress
Per iniziare, basta indicare l’opzione per il regime forfettario nella dichiarazione di inizio attività. Il resto può essere gestito con l’aiuto di un buon commercialista, che:
- ti ricorda le scadenze
- prepara i modelli F24
- verifica il rispetto dei requisiti
Il forfettario conviene davvero?
Sì, nella maggior parte dei casi il regime forfettario è la scelta più conveniente per iniziare. Se lavori come freelance, professionista o micro-imprenditore, potrai risparmiare tempo, soldi e stress. La chiave è rispettare le regole e farti affiancare da un consulente esperto.
Vuoi aprire la Partita IVA nel regime forfettario senza rischi?
Con Regimeforfettario.it hai apertura gratuita, consulenza dedicata e assistenza fiscale continua. Nessun software impersonale: solo persone vere.
👉 Scopri le tariffe e attiva il servizio
Se vuoi approfondire tutto ciò che riguarda il funzionamento di questo regime agevolato, leggi la nostra guida completa al regime forfettario.
Domande frequenti sul regime forfettario
Abbiamo raccolto tutte le domande frequenti sul regime forfettario per chiarire ogni dubbio.
Per i riferimenti normativi puoi consultare la pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate sul regime forfettario.
Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.
Lascia un commento