Maggio è un mese particolarmente intenso dal punto di vista degli adempimenti fiscali. Le scadenze fiscali di Maggio 2025 interessano lavoratori autonomi, imprese, artigiani e commercianti, con obblighi che spaziano dai versamenti periodici di imposte e contributi alla trasmissione di comunicazioni IVA e imposta di bollo.
In mezzo a scadenze ravvicinate e codici tributo da ricordare, è facile sentirsi sopraffatti. Proprio per questo abbiamo raccolto in un’unica guida tutte le date chiave da segnare in agenda, spiegando in modo chiaro cosa fare, come farlo e – soprattutto – quando.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
15 maggio 2025 – Autofatture per fornitori esteri
Entro questa data occorre emettere l’autofattura per gli acquisti di beni o servizi da fornitori esteri, in ottemperanza alla normativa IVA. L’obbligo sorge entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricezione della fattura estera.
Si raccomanda particolare attenzione a questo adempimento per evitare errori formali o ritardi sanzionabili.
16 maggio 2025 – Versamento IRPEF, contributi INPS e IVA mensile o trimestrale
Il 16 maggio rappresenta una giornata particolarmente densa di adempimenti per molti contribuenti. In primo luogo, i datori di lavoro e i sostituti d’imposta devono effettuare il versamento delle ritenute IRPEF relative alle retribuzioni corrisposte nel mese di aprile, inclusi i compensi da lavoro dipendente, autonomo e le provvigioni per agenti, mediatori e rappresentanti.
Sempre entro la stessa data, vanno versati i contributi INPS dovuti sulle retribuzioni di aprile, anch’essi tramite modello F24.
Infine, il 16 maggio è anche la scadenza per il versamento dell’IVA:
- chi liquida l’imposta mensilmente deve versare l’IVA relativa al mese di aprile (codice tributo 6004)
- chi applica la liquidazione trimestrale deve invece versare l’IVA a debito del primo trimestre 2025 (codice tributo 6031).
Tutti i pagamenti devono essere effettuati utilizzando il modello F24, nella sezione “Erario”.
16 maggio 2025 – prima rata contributi INPS Artigiani e Commercianti
Artigiani e commercianti iscritti alla relativa gestione INPS devono effettuare il versamento della prima rata dei contributi fissi. Il pagamento, tramite modello F24, può essere effettuato presso banche, poste o intermediari abilitati.
16 maggio 2025 – seconda rata INAIL
Coloro che hanno optato per la rateizzazione del premio INAIL 2025 devono versare la seconda rata entro il 16 maggio. Il coefficiente di interesse applicato per questa scadenza è pari a 0,00822137. Le successive scadenze sono previste per il 20 agosto (0,01681644) e il 16 novembre (0,02541151).
31 maggio 2025 – versamento marche da bollo primo trimestre 2025
La scadenza ordinaria per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al primo trimestre 2025, inizialmente fissata al 31 maggio, slitta automaticamente a martedì 3 giugno 2025, in quanto il 31 cade di sabato.
Resta confermato che se l’importo dovuto è inferiore a 5.000 euro, il pagamento può essere posticipato al 30 settembre 2025. Inoltre, se la somma complessiva dei bolli dovuti per il primo, secondo e terzo trimestre non supera i 5.000 euro, sarà possibile eseguire un unico versamento entro il 30 novembre 2025, senza applicazione di interessi o sanzioni. Guarda qui il nostro video.
31 maggio 2025 – comunicazione della liquidazione periodica IVA primo trimestre 2025 (no forfettari)
I soggetti titolari di partita IVA (esclusi i contribuenti in regime forfettario) sono tenuti alla trasmissione telematica della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA riferita al primo trimestre 2025, utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
Il nostro team è a disposizione per assisterti in modo personalizzato. Se operi nel regime forfettario o vuoi valutare un cambio di regime, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito: ti offriremo una prima consulenza gratuita e senza impegno.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento