Maria da Roma – aprire partita iva forfettaria e richiedere NASpI anticipata
Se l’azienda per cui lavoro fallisce, posso aprire partita IVA in regime forfettario durante l’anno e richiedere l’anticipo NASpI per iniziare un’attività da libero professionista? Quali requisiti e tempistiche devo rispettare?
Ciao Maria e grazie per la tua domanda sulla partita IVA forfettaria e NASpI anticipata. Per capire se puoi adottare il regime forfettario con la tua partita IVA, il primo passo è verificare di non rientrare nelle cause di esclusione previste dalla normativa. Ti invitiamo a consultare la nostra sezione aggiornata sui limiti del regime forfettario per avere un quadro completo dei requisiti.
Uno degli aspetti fondamentali è il reddito da lavoro dipendente, che non deve superare i 30.000 euro annui. Per mantenere il regime anche negli anni successivi, inoltre, non dovrai emettere più del 50% delle fatture verso l’attuale datore di lavoro o verso chi ti ha assunto nei due anni precedenti l’apertura della partita IVA.
Nel caso in cui non vengano rispettati questi requisiti, si applicherà il regime ordinario semplificato. Questo regime prevede che il reddito imponibile venga calcolato sottraendo i costi sostenuti dai ricavi conseguiti. Inoltre, il reddito derivante dalla partita IVA si cumula con quello da lavoro dipendente ai fini fiscali. L’imposta sul reddito, ovvero l’Irpef, viene applicata seguendo il meccanismo classico a scaglioni. Infine, i contributi previdenziali devono essere versati in proporzione al reddito netto realizzato.
Per quanto riguarda la NASpI, se decidi di aprire una partita IVA mentre percepisci l’indennità, hai a disposizione 30 giorni per richiedere l’anticipazione in un’unica soluzione. È fortemente consigliato consultare la guida ufficiale dell’INPS e contattare direttamente la tua sede INPS per chiarire i passaggi specifici da seguire. In questo modo potrai evitare eventuali problematiche, come presentare le richieste nell’ordine sbagliato, ad esempio aprire la partita IVA prima di richiedere la NASpI.
Ricorda anche che, se nel periodo coperto dalla NASpI anticipata dovessi avviare un nuovo rapporto di lavoro subordinato, sarai tenuto a restituire l’indennità percepita.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Maria vuoi domandarci sulla partita IVA forfettaria e NASpI anticipata o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento