• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regime Forfettario

Il tuo commercialista di fiducia in regime forfettario

  • Inizia da qui
  • Contattaci
  • Tariffe
  • Guide
  • Consulenze
  • Scadenze
  • Login

Forfettario: cos’è, quanto paga di tasse e quando conviene?

Se vuoi aprire la Partita IVA o ne possiedi già una, avrai sentito parlare di forfettario. Nella guida di oggi scopriamo il significato, quanto si paga di tasse e quando conviene.

In Italia c’è la possibilità di applicare alla partita Iva un regime fiscale agevolato.
Conoscere i vantaggi che offre il regime forfettario ti consentirà di ottimizzare i costi fissi e variabili e lavorare grazie alla tua Partita IVA con più soddisfazione. Generalmente per conoscere più a fondo questi argomenti è necessario rivolgersi ad un commercialista che in base all’attività che andrai a svolgere sarà in grado di spiegarti con precisione come procedere.

La nostra presenza su Internet è nata proprio per divulgare gratuitamente tutte le informazioni che possono servire a questo scopo. Per richiedere una consulenza gratuita, ti basta compilare il modulo in fondo a questa pagina.

Cosa significa quindi forfettario? Forfettario significa a forfait, ossia a misura fissa

In regime forfettario i costi sostenuti per l’esercizio dell’attività sono determinati a forfait sottraendo al redito lordo una percentuale predeterminata.

Questa percentuale predeterminata è chiamata coefficiente di redditività.
Il valore del coefficiente di redditività non è uguale per tutti ma dipende dalla tipologia di attività che svolgi.

Il prodotto del reddito lordo, ossia i tuoi incassi, con questo valore percentuale determina quindi il costo forfettario.

La differenza tra reddito lordo e costi a forfait determina il reddito imponibile sul quale pagherai tasse e contributi previdenziali.

Se ad esempio svolgi la professione di avvocato il tuo coefficiente di redditività è del 78%. Significa che se incassi 10.000€ pagherai le tasse ed i contributi solo su:

  • 7.800€ (10.000€ x 78%)

Quanto si paga di tasse in forfettario?

Se hai appena aperto la tua partita Iva dovrai pagare il 5% del reddito imponibile per un periodo di 5 anni. Successivamente, l’aliquota si alzerà al 15%. Questo meccanismo è stato messo a punto per venire in contro a chi apre l’attività, un bel vantaggio.

Se incassi 10.000€ ed hai coefficiente di redditività del 78% paghi 390€ di tasse. (7.800 x 5%)

L’alternativa al forfettario è rappresentata dal regime semplificato.
In questo caso a differenza del forfettario, puoi sottrarre le spese effettive sostenute.

E’ difficile stabilire in questa sede se ti conviene il forfettario o il semplificato. Dipende da molti fattori e le variabili in gioco fanno propendere per una soluzione o per l’altra a seconda delle situazioni e dalle attività. In linea di principio se i costi sono elevati ed il coefficiente previsto per l’attività è basso può essere conveniente valutare il passaggio al semplificato.

Come ti abbiamo già indicato il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un commercialista esperto in forfettario che dopo aver analizzato la tua situazione personale, sarà in grado di guidarti nella scelta migliore e più conveniente per le tue esigenze lavorative.

Da quando è nato il forfettario svolgiamo questo servizio di consulenza online gratuitamente. Per scoprire come possiamo aiutarti e per ricevere la consulenza gratuita di un nostro esperto fiscale, compila il form qui sotto con i tuoi dati e sarai richiamato senza impegno.

Commercialista forfettario

Hai ancora dubbi sul Regime Forfettario?
Richiedi una consulenza ad un esperto del nostro Team che ti aiuterà a capire e sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025. Compila il form qui sotto oppure prenota un appuntamento premendo sul pulsante e scegliendo data ed orario che preferisci.

Richiedi gratis e senza impegno la tua consulenza gratuita

Compila i campi a destra ed invia la richiesta, oppure prenota direttamente una chiamata premendo sul pulsante.

SCEGLI DATA E ORA




    Ho letto ed accetto l'informativa Privacy

     
    «Commercialista per regime forfettario: quanto costa?
    40.000 euro lordi quanto sono netti?»

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    Regimeforfettario.it

    Il riferimento in Italia per il regime forfettario è un progetto di The Loft Srls
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Risorse

    Guide forfettario
    Codici Ateco
    Domande e risposte
    Scadenze fiscali
    Consulenze private

    Unisciti a noi

    Come funziona il servizio
    Contattaci
    Listino prezzi

    Da oggi seguici anche su Spotify!

    internet law

    Termini e condizioni - Privacy - Cookies
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Telegram
    • YouTube

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS