Sei in regime semplificato e vuoi passare in regime forfettario? Stai valutando questa possibilità?
Anche Marco di Treviso, un nostro lettore ci ha chiesto informazioni su questo argomento.
Rispondendo a Marco, oggi ci occupiamo del passaggio da semplificato a forfettario professionista.
Se hai una domanda sul regime forfettario, puoi utilizzare il nostro servizio di assistenza.
I quesiti più interessanti li pubblichiamo gratuitamente con la risposta.
Innanzitutto una premessa sul regime forfettario per capire di cosa si tratta.
Il regime forfettario è il regime agevolato attualmente in vigore in Italia. Se il limite dei ricavi della Partita IVA non superano i 65.000 euro puoi applicarlo per la tua attività.
Questo ti permette di risparmiare sulle imposte da versare perché l’aliquota è molto più bassa rispetto alla tradizionale IRPEF.
Puoi applicarlo anche se hai contemporaneamente un lavoro come dipendente, basta che il reddito che ne deriva non supera i 30.000 € lordi.
Maggiori dettagli puoi trovarli leggendo la nostra guida al regime forfettario 2020.
Passaggio da semplificato a forfettario professionista
Buongiorno un professionista mi domandavo quando un professionista che risulta in contabilità semplificata per mancanza dei requisiti in un certo periodo possa passare poi in regime forfettario negli anni successivi. Inoltre se possibile chiedo maggiori informazioni sul vostro pacchetto di gestione.
Marco – Treviso
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
La nostra risposta a Marco
Buongiorno Marco, grazie per la tua domanda sul passaggio da semplificato a forfettario professionista.
Attraverso la risposta n. 107/2019, l’Agenzia delle Entrate ha integrato l’interpretazione sul possibile passaggio dal regime semplificato al regime forfettario.
La risposta chiarisce anche la possibilità opposta ossia il passaggio dal forfettario al semplificato sempre in ambito di lavoro autonomo.
Successivamente l’ Agenzia delle Entrate ha chiarito altri aspetti.
Esercenti attività d’impresa in contabilità di tipo ordinaria possono accedere al regime forfettario a partire dal periodo d’imposta 2020 senza attendere il decorso del triennio previsto per gli esercizi delle opzioni Iva.
Inoltre con risoluzione n. 64/2018 sono state precisati altri aspetti importanti.
Ad esempio, il contribuente che, anche se possiede i requisiti per applicare il forfettario ha optato per il regime semplificato, può aderire al forfettario senza aspettare il consueto decorso triennale.
Questo anche nel caso abbia scelto la particolare modalità di registrazione prevista dal comma 5 dell’articolo 18 DPR 600/73, perché si tratta di due regimi naturali riferiti a contribuenti minori.
Anche l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto la stessa linea di interpretazione.
Con la circolare 9 del 10 aprile 2019 ha chiarito che i contribuenti possono sempre passare dal regime semplificato al regime forfettario.
Il vincolo triennale resta però se il contribuente nel 2019 ha abbia scelto la contabilità ordinaria.
Il regime forfettario per professionsita
La Legge di Bilancio 2020, ha modificato le regole per il regime forfettario.
Oltre al vincolo sui ricavi e compensi di 65.000 euro si devono necessariamente rispettare altri due punti fondamentali:
- non aver sostenuto spese superiori a 20.000 € lordi per lavoro accessorio, collaboratori, dipedenti, etc.
- non aver percepito nell’anno precedente redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente superiori a 30.000 €.
E’ stato anche introdotto un fattore premiante che riguarda la fatturazione elettronica.
Chi adotta il regime forfettario per l’anno 2020 è infatti esentato dalla fatturazione elettronica.
Ma se si utilizza viene ridotto il termine per eventuale l’accertamento di un anno.
In questo modo si è cercato di incentivare all’utilizzo della fatturazione elettronica anche il contribuente forfettario.
Se applichi il forfettario, ti ricordiamo che puoi affidarci la Gestione della Contabilità scegliendo l’abbonamento più adatto alle tue necessità.
Non è necessario portarci la documentazione in ufficio perché puoi farlo comodamente dal tuo Computer.
Con il nostro pacchetto ci occuperemo di:
- aprire la tua Partita IVA
- gestire la tua Contabilità
- compilare ed inviare la tua Dichiarazione dei Redditi
- assisterti per i dubbi 365 giorni l’anno
Scopri la convenienza del nostro Pacchetto Gestione Forfettario per l’anno in corso
Per ulteriori domande sul passaggio da semplificato a forfettario professionista invia la tua tramite la pagine dell’assistenza.
Lo Staff di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Vuoi maggiori informazioni?
Per richiedere una consulenza ad un nostro commercialista premi sul bottone.
Salve vorrei sapere se è possibile passare dal regime semplificato a quello forfettario.
Buonasera Floriana, grazie per averci contattato.
In linea generale è possibile passare dal regime semplificato al regime forfettario condizione che va verificata a seconda dei casi.
in particolare devono essere verificati se sussistono i requisiti per il passaggio e se è rispettato il limite di fatturato a sua volta dipendente dal tipo di attività.
Puoi reperire maggiori informazioni nella nostra guida online sul regime forfettario.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti
buongiorno.
ditta artigiano/MURATORE apertura nel 2015 fatturato 2015 euro 29mila, 2016 euro 21 mila, 2017 euro 20mila. no dipendenti e no beni strumentali.
ho sempre applicato il regime semplificato.
posso dal 1/1/18 applicare il regime forfettario
Buonasera Stefano, dai dati riportati a nostro avviso dallo 01/01/2018 puoi applicare il regime forfettario con aliquota al 15%.
Si ricorda che per il regime forfettario, il limite di fatturato per le attività di costruzione è di 25.000€.
Ti ricordiamo che il nostro servizio di contabilità e dichiarazione per il regime forfettario costa solo 269€ all’anno.
Cordiali saluti
Buongiorno,
Geometra libero professionista, sarei in questa condizione :
– anno imposta 2014, mio fatturato lordo pari circa Euro 23.000 dichiarato nell’ Unico 2015 (superiore al limite di Euro 15.000 previsto per accedere nel regime forfetario); pertanto nel 2015 ho proseguito nel regime ordinario che già avevo adottato;
– anno imposta 2015, mio fatturato lordo pari a circa Euro 20.000 dichiarato nell’ Unico 2016 (inferiore al nuovo limite di Euro 30.000 previsto per accedere al regime forfetario); pertanto ho continuato ad applicare il regime ordinario per effetto dell’ obbligo triennale;
– nell’ anno d’ imposta 2016, così come pure in quello successivo del 2017, ho proseguito col regime ordinario sempre per effetto dell’ obbligo triennale.
Secondo Voi posso applicare col 01.01.2018 il regime forfetario, essendo trascorso il triennio di permanenza nel regime ordinario (2015-2016-2017) ed avendo avuto nel 2017 un fatturato lordo di circa Euro 16.000 ???’.
Grazie e saluti.
Buonasera Giorgio, a nostro avviso può applicare a partire dal 2018 il regime forfettario.
Ma avrebbe potuto già farlo a partire dal 1° gennaio 2016, in quanto la normativa del regime forfettario era cambiata con un nuovo limite di fatturato.
Cordiali saluti
Grazie mille per l’ esaustiva risposta !. Cordialmente.