Lo sapevi che puoi risparmiare su tasse, previdenza e costi gestionali della tua partita Iva? Sei un libero professionista e vuoi sapere come pagare meno tasse? La soluzione esiste e si chiama regime forfettario. Nella nostra rubrica consulenze forfettario, ci occupiamo di rispondere alle domande più interessanti che riceviamo dai nostri lettori.
Oggi è il turno di Alessandro da Viterbo , che ci chiede informazioni sul passaggio da semplificato a forfettario professionista. Anche in Italia è possibile iniziare una nuova attività senza pagare una tassazione esagerata grazie al regime forfettario. Vuoi saperne di più? Leggi questo articolo e scopri come il regime forfettario applicato alla tua partita iva ti permette di avere molti vantaggi ed agevolazioni rispetto alle altre partite IVA in regime ordinario. Il nostro team, specializzato in regime forfettario, opera dal 2013 online e con il nostro abbonamento ti garantisce la gestione completa della partita IVA tramite un consulente dedicato. Ti auguriamo buona lettura e non esitare a contattarci per informazioni ed eventuali dubbi.
Passaggio da semplificato a forfettario professionista
Vi contatto per chiarire un dubbio che ho. Un professionista che nel 2021 risulta in contabilità semplificata può nel 2022 passare al regime forfettario avendo abbassato la soglia di reddito da partita Iva al di sotto dei 65.000 euro? Gli altri requisiti sono sempre rispettati.
Alessandro – Viterbo
Il tuo consulente personale
scopri i vantaggi del nostro abbonamento ad un prezzo speciale!
News forfettario
obbligo fattura elettronica forfettari: scopri tutto quello che devi sapere!
La nostra risposta ad Alessandro
Buongiorno Alessandro , ti ringraziamo per il tuo quesito sul passaggio da semplificato a forfettario professionista.
Prima di risponderti, ricordiamo che la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n°10/E del 2016 può essere molto utile per l’analisi di tutte le caratteristiche del regime forfettario.
Per questo motivo ti consigliamo la sua lettura.
La circolare indica dettagliatamente quale siano i beni da considerare per il rispetto di questo limite e come determinarne il loro costo.
Per quanto riguarda il requisito da te citato, specifichiamo che nel limite di 20.000€ di costo complessivo dei beni strumentali concorrono:
- il costo sostenuto dal concedente per i beni in locazione finanziaria;
- per i beni in locazione, il valore normale determinato, ai sensi dell’articolo 9 TUIR, alla data del contratto di locazione/noleggio o comodato;
- il costo di acquisto per i beni in proprietà.
Si ricorda che come accadeva per il regime dei minimi (DL 98/2011), anche nel regime forfettario, per la verifica di questo limite i beni devono essere considerati al netto dell’Iva pagata.
Inoltre i beni strumentali ad uso promiscuo, come l’auto, devono considerati al 50%.
Altro spunto molto interessante che ci sottolinea la circolare, è che al fine del rispetto del limite di 20.000€ non devono essere considerati i beni strumentali il cui costo unitario è inferiore ai 516,45€.
Per risponderti ricordiamo che il rispetto dei requisiti di accesso al regime forfettario deve essere verificato al 31/12 dell’anno precedente a quello in cui si vuole aderire al regime agevolato.
Di conseguenza se al 31/12/2017, il valore dei beni strumentali, è inferiore ai 20.000€, potrai nel 2018 applicare il regime forfettario.
Ricordiamo che la scelta dell’applicazione del regime ordinario è vincolante per tre anni solamente quando pur rispettando i requisiti di accesso al regime forfettario, per convenienza si applica il regime ordinario.
Nel caso in cui la scelta avviene per mancanza dei requisiti di accesso al forfettario, questa non sarà vincolante per il contribuente.
Nella speranza di aver chiarito tutti i tuoi dubbi, ti facciamo i nostri migliori saluti.
Lo Staff di regimeforfettario.it
Commercialista per regime forfettario
Siamo specializzati in Regime Forfettario, con il nostro abbonamento ci occupiamo di tutti gli adempimenti della tua Partita IVA!
Risparmia tempo e denaro con noi è tutto online, non devi recarti fisicamente presso il nostro studio o negli uffici degli enti per le pratiche.
- Vuoi aprire la Partita IVA ma non sai da dove iniziare?
Ci occupiamo di tutto noi, dall’apertura della Partita IVA alla tenuta della contabilità, fino all’invio della dichiarazione, puoi stare tranquillo. - Temi di pagare più tasse ed imposte del necessario?
Sceglieremo insieme il regime fiscale più conveniente in base alle tue necessità. (forfettario o semplificato) - Vuoi al tuo fianco un consulente che ti segua e conosca le ultime novità fiscali?
Parlerai sempre con il tuo consulente dedicato e sarai informato sulle ultime novità fiscali. - Hai superato il limite di 85.000€ o vuoi aderire al regime semplificato?
Se superi i limiti, perdi i requisiti o vuoi cambiare semplicemente regime continuiamo a seguirti con l'abbonamento Gestione Semplificato
Tariffe abbonamenti
Le nostre tariffe sono IVA Inclusa, per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata le nostre Tariffe
- Forfettario Silver 369€ / anno
- Forfettario Gold 499€ / anno
Vuoi maggiori informazioni?
Per informazioni sull'abbonamento leggi come funziona il servizio, contattaci con il modulo che trovi qui sotto oppure scrivi su Whatsapp al nostro servizio commerciale al numero 375 5788248
Salve vorrei sapere se è possibile passare dal regime semplificato a quello forfettario.
Buonasera Floriana, grazie per averci contattato.
In linea generale è possibile passare dal regime semplificato al regime forfettario condizione che va verificata a seconda dei casi.
in particolare devono essere verificati se sussistono i requisiti per il passaggio e se è rispettato il limite di fatturato a sua volta dipendente dal tipo di attività.
Puoi reperire maggiori informazioni nella nostra guida online sul regime forfettario.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti
buongiorno.
ditta artigiano/MURATORE apertura nel 2015 fatturato 2015 euro 29mila, 2016 euro 21 mila, 2017 euro 20mila. no dipendenti e no beni strumentali.
ho sempre applicato il regime semplificato.
posso dal 1/1/18 applicare il regime forfettario
Buonasera Stefano, dai dati riportati a nostro avviso dallo 01/01/2018 puoi applicare il regime forfettario con aliquota al 15%.
Si ricorda che per il regime forfettario, il limite di fatturato per le attività di costruzione è di 25.000€.
Ti ricordiamo che il nostro servizio di contabilità e dichiarazione per il regime forfettario costa solo 269€ all’anno.
Cordiali saluti
Buongiorno,
Geometra libero professionista, sarei in questa condizione :
– anno imposta 2014, mio fatturato lordo pari circa Euro 23.000 dichiarato nell’ Unico 2015 (superiore al limite di Euro 15.000 previsto per accedere nel regime forfetario); pertanto nel 2015 ho proseguito nel regime ordinario che già avevo adottato;
– anno imposta 2015, mio fatturato lordo pari a circa Euro 20.000 dichiarato nell’ Unico 2016 (inferiore al nuovo limite di Euro 30.000 previsto per accedere al regime forfetario); pertanto ho continuato ad applicare il regime ordinario per effetto dell’ obbligo triennale;
– nell’ anno d’ imposta 2016, così come pure in quello successivo del 2017, ho proseguito col regime ordinario sempre per effetto dell’ obbligo triennale.
Secondo Voi posso applicare col 01.01.2018 il regime forfetario, essendo trascorso il triennio di permanenza nel regime ordinario (2015-2016-2017) ed avendo avuto nel 2017 un fatturato lordo di circa Euro 16.000 ???’.
Grazie e saluti.
Buonasera Giorgio, a nostro avviso può applicare a partire dal 2018 il regime forfettario.
Ma avrebbe potuto già farlo a partire dal 1° gennaio 2016, in quanto la normativa del regime forfettario era cambiata con un nuovo limite di fatturato.
Cordiali saluti
Grazie mille per l’ esaustiva risposta !. Cordialmente.