Sei un informatico e vuoi sapere quale codice Ateco è adatto alla tua attività? Vuoi aprire la Partita IVA in regime Forfettario ed iniziare a lavorare?
Vediamo insieme qual’è il Codice Ateco per informatici adatto che devi comunicare al momento dell’apertura della Partita IVA.
Il codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica una attività in maniera univoca ed è in vigore dal primo gennaio 2008.
Quando si apre una nuova partita IVA deve essere specificato per comunicare all’Agenzia delle Entrate il tipo di attività che vogliamo svolgere.
Questo procedimento permette di classificare ogni Partita IVA ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Eventuali variazioni devono essere comunicate tempestivamente con l’eventuale codice Ateco nuovo.
Anche per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza sul lavoro, il codice Ateco individua il grado di rischio dell’attività svolta.
L’INAIL ha associato ai vari codici Ateco una ben precisa fascia di rischio che tra l’altro stabilisce le misure di sicurezza per i locali e quelle di prevenzione e protezione per i lavoratori.
Puoi associare anche più di un codice Ateco alla tua Partita IVA nel caso che intendi svolgere anche altre attività in contemporanea.
Diventa cliente!
Apri la partita IVA gratis con il nostro pacchetto Gestione Forfettario! Contattaci su Whatsapp e ti richiamiamo!
Codice Ateco per attività di informatico
Per svolgere l’attività di informatico puoi scegliere tra più codici disponibili in base al tipo di lavori che svolgerai ed alle tue necessità.
Ricorda che ad una Partita IVA possono associarsi più codici che puoi aggiungere sia in fase di apertura che dopo.
Vediamo quali sono i codici disponibili:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
Con questo codice specifico sono incluse anche attività strettamente connesse, vediamo quali:
- consulenza hardware, software ed altre tecnologie dell’informazione, analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
- pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
- 62.09.01 – Configurazione di personal computer
- 62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
Con questo codice specifico sono incluse anche attività strettamente connesse, vediamo quali:
- recupero dati da computer danneggiati
- installazione di software non connessa con la produzione e la consulenza
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Abbiamo già trattato questo argomento in codice ateco per sviluppatori.
Con questo codice specifico sono incluse anche attività strettamente connesse, vediamo quali:
- progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di software di sistema ed aggiornamenti, applicazione di software ed aggiornamenti, database, pagine web
- personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Regime forfettario per informatici
Se prevedi di non superare un reddito annuo lordo di 65.000 € è particolarmente adatto il regime forfettario.
In regime forfettario le spese sono determinate a forfait tramite il coefficiente di redditività.
Se applichi il coefficiente al reddito lordo puoi determinare il reddito imponibile sul quale andrai a versare le imposte ed i contributi previdenziali.
Nel caso di attività per informatici il coefficiente di redditività è il 67%, questo significa che le spese a forfait sono riconosciute al 33%.
Se ad esempio ricavi 20.000 € dalla tua attività per calcolare le spese devi applicare un coefficiente di redditività del 67%
Reddito imponibile = 20.000€ x 67% = 13.400 €
Vediamo come si calcola l’imposta sostitutiva che dovrà poi essere versata.
In regime forfettario sono previste due sole aliquote:
- 15% è l’aliquota normale
- 5% è quella ridotta se rispetti precisi requisiti per i primi 5 anni di attività
Quindi se applichiamo il 5% si deve versare: 670 €
Nel caso in cui applichiamo il 15% si deve versare: 2.100 €
Puoi applicare l’aliquota ridotta ad esempio se :
- nei tre anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva non hai svolto attività di impresa nemmeno in forma familiare o associata;
- la tua attività non è una mera prosecuzione di un’attività già svolta né in forma da dipendente ne con partita IVA.
Maggiori informazioni puoi trovarle nella nostra guida al regime forfettario.
Codice Ateco per informatici: contributi Inps
Presta particolare attenzione perché l’attività di informatico può essere svolta con due modalità lavorative:
- come libero professionista quando effettui attività professionali come le consulenze informatiche
- come artigiano se svolgi personalizzazioni o produzioni ad esempio di software
A te la scelta, se svolgi attività come libero professionista devi iscriverti alla Gestione Separata INPS.
Se invece la tua attività è prevalentemente del secondo tipo, devi iscriverti alla Camera di Commercio come ditta artigiana e verserai i contributi alla Gestione Artigiani Inps.
Maggiori informazioni puoi trovarle nel nostro articolo regime forfettario e gestione INPS.
Tra le due posizioni ci sono differenze sostanziali:
- la Gestione Artigiani prevede contributi fissi con un minimo di 3.836,16 € anche se non fatturi
- in Gestione Sparata non ci sono contributi fissi ma paghi il 25,72% sul reddito imponibile
La scelta non è semplice, occorre fare una serie di valutazioni caso per caso. Nel nostro pacchetto Start è inclusa anche questa consulenza, ma ne parliamo più avanti.
Vediamo di fare due conteggi anche se con qualche approssimazione dovuta ai contributi obbligatori versati nell’anno.
Prendiamo come riferimento l’esempio precedente con reddito lordo di 20.000 € all’anno.
Reddito imponibile = 20.000€ x 67% = 13.400 €
Se scegli la soluzione come Libero professionista dovrai versare 13.400 x 25,72 = 3446,48 €
Per una Ditta artigiana dovrai versare 3.836,16 € che sono il minimo perché il reddito imponibile è minore del reddito minimale previsto di 15.953 €.
Applicando il regime forfettario però hai diritto ad una riduzione del 35% sui contributi che per i Liberi Professionisti non è prevista!
Quindi con una ditta artigiana pagherai meno cioè 2.496,11 €.
Il nostro pacchetto per informatici
Se vuoi aprire la tua attività come informatico ed affidarci la gestione della tua contabilità ti presentiamo il nostro pacchetto.
Con il Start Forfettario, ci occupiamo della tua contabilità, apriamo la partita Iva gratis e ti seguiamo 365 giorni con il nostro servizio di assistenza incluso.
Carica le tue fatture ed i documenti nella tua area riservata al resto pensiamo noi!
Il contratto ha validità annuale, ma puoi scegliere due modalità di pagamento:
- in una soluzione di 329 € anno IVA Inclusa
- in due soluzioni da 200 € anno IVA anno Inclusa
Per le nuove attività artigiane devi aggiungere il pacchetto Pratiche CCIAA & Comune 160 € IVA Inclusa una tantum
Comprende la pratica ComUnica per CCIAA, AdE, INPS, INAIL e SUAP indispensabile per iniziare queste attività.
Include già bolli e diritti camerali richiesti dagli enti.
Canone semestrale 200 € IVA Inclusa
Canone annuale 329 € IVA Inclusa
Se vuoi maggiori informazioni sul nostro abbonamento Gestione Forfettario, o vuoi aprire partita Iva come Informatico contattaci per una call telefonica gratuita dove ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
Un saluto dal Team di regimeforfettario.it
Libri utili
Per vuoi approfondire il regime forfettario puoi leggere il libro di Salvatore Giordano.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2019
compra su Amazon.itCompra ora
Se ti occupi di e-commerce ti consigliamo la lettura di questo libro di Hoepli, Ecommerce marketing & vendite di Francesco Antonacci.
Il libro è ben fatto e soprattutto contiene molti spunti per promuovere e aumentare il business on line.
Ecommerce marketing & vendite. Strumenti e strategie per vendere online
compra su Amazon.itCompra ora
Lascia un commento